Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] , oltre che l'esportazione del petrolio, comprende esportazione di frumento, granturco, lana e bozzoli, liquirizia, legname e manganese. Le importazioni più importanti sono date dalla latta per la fabbricazione dei bidoni e da macchinarî per le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] porti dell'Asia meridionale, con un traffico annuo di circa 11 milioni di t di merci tra esportazioni (ferro, manganese, tè, semi oleaginosi, iuta grezza e lavorata) e importazioni (petrolio, cotone, prodotti alimentari).
C. assicura circa il 20% del ...
Leggi Tutto
. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] osservato che in presenza di sali ammonici la precipitazione dell'attinio non è completa; soltanto in presenza di manganese si ha precipitazione pressoché quantitativa (in soluzione basica) come manganato; questo fatto è stato utilizzato per estrarre ...
Leggi Tutto
GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] e oche grasse che servono ad alimentare il mercato di Tolosa. La montagna abbonda di ricchezze minerali: miniere di manganese di Portet, marmi di S. Béat, piombo, ferro, sorgenti solforose di Encausse, acque termali sulfuree, arsenicali di Bagnères ...
Leggi Tutto
Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] e specialmente endovenosa; i più noti sono l'argento e lo zolfo, ma, oltre a questi, s'adoperano anche il manganese, l'oro, l'iridio, il mercurio, ecc. Essi provocano leggiero aumento della temperatura, leucolisi passeggera seguita da leucocitosi ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] carbone elementare (nerofumo, nero animale, nero vegetale, grafite ecc.) e quelli a base di ossido di ferro e di ossido di manganese.
P. organici
Si distinguono in lacche e in p. veri e propri. Le lacche sono coloranti organici fissati su supporti ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] focaia.
Nei frantoi, ognuna delle due robuste piastre sagomate e rigate, di materiale duro come ghisa acciaiosa o acciaio al manganese, una fissa e l’altra mobile, tra le quali viene preso il materiale da frantumare.
Nell’attrezzatura navale, trozza ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] di zolfo, azoto e metalli e per l'idrogenazione di composti aromatici policiclici.
Diversi catalizzatori a base di ossidi di manganese, cadmio o di piombo, supportati su allumina, e altri, costituiti per es. da argento e ossido di bismuto, ossidi di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] si va a raccogliere verso il centro e si va arricchendo di quegli elementi che ne abbassano il punto di solidificazione (manganese, zolfo, fosforo) donde un accumulo di questi elementi e delle impurità in genere nella parte ultima a solidificare, e ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] troviamo stabilimenti di tessitura, filatura, tintoria, molini, sgranatoi da cotone, concerie. Vi sono miniere di cromo, manganese, galena, lignite. È situata sulla grande arteria ferroviaria, che da Ḥaidar Pascia sarà prolungata fino a Baghdād ed ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...