Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] e raffinazione. Importanti sono poi i giacimenti di zinco (Kipushi), stagno (Maniema), associato talvolta al tantalio, di manganese (Kisenge, Kamata), la cui estrazione si è particolarmente sviluppata a partire dal 1950, di uranio (Shinkolobwe), per ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] viene trattato con acqua e dalla soluzione ottenuta dopo separazione della silice, dei sali di calcio, alluminio, ferro e manganese, il litio viene precipitato come carbonato.
Il litio è un metallo bianco-argenteo. È una miscela dei due isotopi ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] e il verde oliva chiaro; l'azzurro è pallido; il rosso è sostituito da un moderato uso di arancione; il manganese dà delicati toni di violetto; le carnagioni sono olivastre; nelle vesti predomina un turchino leggiero e un giallo ocraceo. Spesso ...
Leggi Tutto
Voce spagnola che indica una piastrella di terracotta maiolicata, talora anche soltanto verniciata, di forma per lo più quadrata, anche rettangolare, esagonale, ottagonale, usata per pavimentazione o per [...] , in cui la linea del disegno, impressa per mezzo d'uno stampo sulla piastrella non ancora cotta, veniva segnata in manganese mescolato con una sostanza grassa, per impedire che gli smalti si mescolassero durante la cottura; b) il processo a cuenca ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria, clastica, incoerente e d'aspetto terroso. È costituita principalmente da un silicato di alluminio idrato, colloidale, che costituisce la cosiddetta sostanza argillosa, in gran parte [...] dei laterizî e per pasta di ceramiche ordinarie, inoltre per la fonderia e, se ricca di ossido di ferro e di manganese, per colori.
L'argilla si mescola a grafite per foggiare crogiuoli.
Argilla smectica. - È una specie di argilla non plastica ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] in Pesaro: Madonna del Rosario firmata "Francesco Maria - 1728 - Fiamengo Fecit", maiolicata in azzurro e giallo coi contorni in manganese, tipica maniera urbaniese in opposizione allo stile di Castelli (Gennari, 1957, tav. XVI). Nel 1732 G. Rocco di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] nel 1989) che viene concentrato e avviato all'esportazione, il ferro tocca appena le 15.000 t. Modesti valori raggiungono il manganese, il molibdeno, il cobalto, il nichel, il piombo e lo zinco. Modesta è anche la quantità di petrolio nazionale. Più ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] oceanici profondi per scopi diversi da quelli petroliferi (estrazione di noduli di minerali diversi, quali il nichel e il manganese, presenti in grande quantità in alcuni siti).
La ''lontananza'' delle o.o. dalle coste può essere anche notevole, a ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] meccanico più veloce, e l'impiego degli acciai legati speciali a tre, a quattro e più elementi (nichel, cromo, manganese, molibdeno, silicio, tungsteno, ecc.) può dirsi ormai generalizzato in tutto il complesso, motore e portante, per quegli elementi ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] Cretacico e del Terziario, con ampie aree di alluvioni recenti. Il Paleozoico e le rocce ignee contengono carbone, bauxite, manganese, pietre da costruzione, zinco, piombo, piccole quantità di diamanti e molti altri minerali. Magnet Cove è uno dei ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...