Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] l'ossigeno dell'aria in presenza di un metallo ossidabile (rame) o con gli acidi cromico o nitrico, col biossido di manganese e acido solforico o col cloro, ecc.
2. Dagli idrocarburi, per ossidazione con acido cromico o meglio col cloruro di cromile ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] ,8; Al2O3 = 40,5; FeO = 28,5; H2O = 7,2%. Il ferro è in parte sostituito da magnesio (varietà sismondina) e da manganese (var. ottrelite). Il cloritoide è raro in lamelle pseudoesagonali; per lo più è in aggregati lamellari o scagliosi di color verde ...
Leggi Tutto
MERIONETHSHIRE (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Contea sulla costa occidentale del Galles settentrionale. Occupa una superficie di 1709 kmq. e confina a NO. col Carnarvon, a NE. col Denbigh, a SE. [...] invece a E. di Bala. Nelle rocce Lambriche della regione meridionale della contea si sono trovati oro, rame e manganese. La caratteristica topografica più tipica è la lunga depressione orientata da NE. a SO., che contiene nella parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] quasi puro, con l'1,3% di piombo, lo 0,06% di cadmio, lo 0,016% di ferro, lo 0,005% di rame e tracce di manganese, magnesio, stagno, argento e antimonio. Poiché è accertato che i Greci non produssero nulla di simile durante il III-II sec. a.C., molto ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] ).Riguardo ai pezzi ceramici, la collezione è composta da alcuni oggetti in ceramica invetriata di Paterna (Valencia) in verde e manganese, tipologia che raggiunse il suo massimo splendore nella prima metà del sec. 14°, e da un insieme di esemplari ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] ); nel 1935 cave di sabbie quarzifere, argille e caolini refrattari nella zona di Mondovì; nel 1940 miniere di ferro e manganese in Mondovì. In tal modo l'A. si faceva promotore e fondatore di varie aziende minerarie, mentre la Società Accornero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] termoelettriche, ammontava a 21,8 miliardi di kWh nel 2006. Ampio è il ventaglio delle altre risorse minerarie: ferro, manganese, cobalto, piombo, zinco, stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso di capitali sia interni sia esteri ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] immersi in modo da divenire tutti, più o meno temporaneamente, dei magneti. Alcune sostanze, come l’alluminio, il cromo, il manganese e il platino si magnetizzano in modo tale che una barretta di tali sostanze posta in un campo magnetico non uniforme ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] il rame-s., con contenuto di s. fino al 60-70%, il calcio-s. (s. 60-65%), il manganese-s. (12-18% di s.); fra quelle ternarie le principali sono calcio-manganese-s., con 55-60% di s., magnesio-ferro-s., con 40% circa di silicio. Tali leghe si usano ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] lo zolfo, l'arsenico, il carbonio, il silicio e il ferro vengono ossidati ed eliminati; aggiungendo al nichelio fuso l'1% di manganese, oppure l'1‰ di magnesio, si elimina NiO, S, e CO. Si ottiene in tal modo il nichelio raffinato.
Il nichelio è ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...