• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Geografia [121]
Chimica [126]
Storia [61]
Arti visive [57]
Geologia [51]
Geografia umana ed economica [37]
Biologia [43]
Fisica [43]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [37]

TRIPLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPLITE Giovanni D'Achiardi . Minerale costituito da un fluofosfato di manganese e ferro esprimibile con la formula MnFeFPO4. Cristallizza nel sistema monoclino, ma si presenta generalmente massiccio, [...] a frattura concoide, di colore brunastro fino a nero, con lucentezza resinosa, tendente all'adamantina. Con durezza 4,5-5, peso specifico 3,44-3,88. La triplite è stata ritrovata ad Alland presso Limoges ... Leggi Tutto

MALLARDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALLARDITE Maria Piazza . Minerale costituito da Mn5O4•7H2O (vetriolo di manganese) con le seguenti percentuali: 29,8 di SO3 25,6 MnO e 45,5 di H2O; monoclino, isomorfo con la melanterite. Si rinviene [...] in cristalli formati dal prisma a sezione romba tagliato dal pinacoide {010}, quelli artificiali tabulari secondo {001}, oppure in masse a struttura fibrosa. Di colore rosa chiaro, efflorescente per cui ... Leggi Tutto

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] è favorita dalle basse temperature e avviene anche con sollecitazioni limitate, in punti d’intaglio o di concentrazione degli sforzi: a. al manganese e al nichel (2,5%) si prestano per applicazioni fino a −50 °C, a. al nichel (3,5%) fino a −100 °C ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

alabandite

Enciclopedia on line

Minerale di color nero ferro e lucentezza submetallica; è solfuro di manganese MnS monometrico che, in masserelle granulari, più raramente in cristalli distinti, si trova nei filoni associato ad altri [...] solfuri e a rodocrosite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RODOCROSITE – MANGANESE – SOLFURI – FERRO

kupletskite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore da bruno scuro a nero, silicato di potassio, manganese, titanio, triclino. Si trova in masse lamellari, che possono raggiungere le dimensioni di 5 cm per 3 cm per 1 cm, o in singole [...] laminette o pellicole. È stata rinvenuta a Lovozero, nella Penisola di Kola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PENISOLA DI KOLA – MANGANESE – POTASSIO – TITANIO

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] e 1-7% di carbonio; un f.-cromo a basso o a elevato tenore di carbonio, con il 4-6% di silicio e manganese, impiegato per le aggiunte in siviera, data la sua alta velocità di dissoluzione nell’acciaio liquido. Ferro-fosforo Contiene di solito dal 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

OTTRELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTRELITE Luigi COLOMBA . Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] (Fe, Mn) Al2 Si2O9 e H6 (Fe, Mn)3 Al4 Si6O24, come risulta dai seguenti dati analitici: SiO2 = 40,55 ÷ 43,34; Al2O3 = 24,63 ÷ 30,80; Fe2O3 = 0 ÷ 4,02; FeO = 12,11 ÷ 17,87; MnO = 0,93 ÷ 8,18; H2O = 4,12 ... Leggi Tutto

duralluminio

Enciclopedia on line

Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] sotto forma di placcati con alluminio di grande purezza. Si indica come superduralluminio un gruppo di leghe contenenti manganese e zinco, oppure zinco, magnesio e rame, di varia denominazione commerciale: alclad, chitonal, ergal 65 ecc. Tali leghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORROSIONE – MANGANESE – MAGNESIO – SILICIO – TEMPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duralluminio (1)
Mostra Tutti

trifilite

Enciclopedia on line

trifilite Minerale, di colore giallo, con lucentezza vitrea, fosfato di litio, ferro e manganese, di formula Li(Fe″, Mn″)PO4, rombico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MANGANESE – FOSFATO – LITIO – FERRO

hardground

Enciclopedia on line

In geologia, superficie di incrostazione e alterazione sottomarina, costituita da composti di ferro, manganese e fosforo, in genere associata a lacune stratigrafiche. Gli h. si originano in zone a bassissimo [...] tasso di sedimentazione, dove sono inoltre presenti correnti sottomarine che erodono il fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA
TAGS: MANGANESE – GEOLOGIA – FOSFORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali