Valentino, Basilio (lat. Basilius Valentinus). - Con questo nome s'indica un alchimista sulla persona del quale nulla si sa che abbia storico fondamento. Si suppone fosse un benedettino vissuto in Sassonia [...] (1599), testo ermetico sulla pietra filosofale che contiene anche numerose e dettagliate descrizioni di chimica pratica (sul manganese, sullo zinco, sul piombo, sul mercurio e i suoi composti, ecc.), Macrocosmus (1602), Triumphwagen Antimonii (1604 ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] , gli ossidi metallici che trovano impiego in questo campo, sono quelli di ferro e di cromo, unitamente, talora, a quello di manganese. Non è qui il caso di entrare in particolari concernenti la tintura in kaki minerale; diremo solo che essa ha fatto ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] molto variate. Le rocce precambriche forniscono granito e altre pietre da costruzione, ardesia e piccole quantità di ferro, manganese, rame, oro, grafite, barite, pirite, talco e mica. Le rocce del Triassico sono usate localmente come materiale da ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] 'indio e il gallio.
Un processo estrattivo in ambiente acquoso, di notevole interesse e di relativamente recente affermazione, è quello del manganese ricavato da minerali a base di biossido, assoggettati a parziale riduzione allo stato di composti di ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] aggiunta al piombo tetraetile, sono alcuni composti del boro, l'acetato di butile terziario e derivati ciclopentadienilici del manganese: più che veri antidetonanti sono dei sinergici del piombo tetraetile.
L'impiego sempre più esteso dei processi di ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] 9,41 Å e c0 = 6,88 Å vi sono due molecole di Ca (Cl, F) Ca4 (PO4)3.
Varietà:
Manganoapatite. Il manganese sostituisce il calcio in notevole percentuale, questa varietà fu per la prima volta trovata a San Roque presso Córdoba (Argentina) e contiene il ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] estrattivo, nel 1974, si ebbero diamanti per 11.000 carati e pietre pregiate varie; modeste quantità di amianto e manganese completano il quadro delle industrie estrattive.
Nel quadriennio 1970-73, nel commercio con l'estero le importazioni sono più ...
Leggi Tutto
IDROCOLTURA
Francesco CRESCINI
La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] combinazione) e, per certe specie alofile, anche sodio; alla soluzione nutritizia sono da aggiungere microelementi: ferro, boro, manganese, rame, zinco. La quota di ciascun nutriente viene calcolata in base al peso della grammimolecola ed espressa in ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] di colori dal grigio al verde, marrone, blu lavanda, ruggine; il nero si ottiene invece da una combinazione di ferro e manganese. La cottura può avvenire in due modi: in atmosfera ossidante quando si lascia penetrare l'aria nel forno; in atmosfera ...
Leggi Tutto
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] attorno alla temperatura ambiente. Materali promettenti sono alcuni composti intermetallici delle terre rare e alcuni composti del manganese, tra cui le leghe di Heusler. Negli stessi anni venne presentato il primo prototipo di refrigeratore che ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...