OLTREMARE
. Colore azzurro, che una volta si otteneva dal lapislazzuli (v.) polverizzato, arroventato leggermente, poi trattato con acqua e acido acetico diluito. Nel 1828 in Francia J.-B. Guimet (e [...] 70-80; carbone di legna o resina 10-12; zolfo 70-80. Queste materie devono essere molto pure e quindi il caolino esente da ferro, manganese, cromo, ecc.; la soda con tenore in cloruro di sodio inferiore al 2,5%; lo zolfo non deve avere più del 2% di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] una prima cottura. È stato anche dimostrato che siffatta ceramica poteva venire prodotta aggiungendo all'argilla il minerale di manganese, oppure spalmando la superficie del vaso con ocra rossa e cuocendolo quindi a fuoco aperto, dopo averlo levigato ...
Leggi Tutto
Catalasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che svolge un ruolo molto importante nel processo di attivazione dell’ossigeno atmosferico da parte dei sistemi biologici. Le catalasi, infatti, catalizzano la demolizione [...] del centro catalitico, all’emoglobina. Fa eccezione un piccolo gruppo di enzimi, presenti in alcuni lattobacilli, che contengono manganese al posto del ferro-eme, e che pertanto sono indicati come pseudo-catalasi.
Negli Eucarioti la catalasi è ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] e angolo ϑ di rotazione: k = M/ϑ.
Le m. sono costruite in acciaio speciale, temprato e rinvenuto (al silicio-manganese, al cromo-vanadio ecc.) e devono sempre lavorare in un campo di deformazioni proporzionali al carico; se sollecitate a flessione ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] N sia a S della catena, e specialmente nella Penisola di Apšeron. Meno sfruttate sono le altre risorse minerarie (manganese, rame, alluminio, piombo, zolfo). Politicamente la Ciscaucasia rientra per intero nella Federazione russa; la Transcaucasia è ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] . Lo stesso metodo fu poi impiegato dall'italiano Piria nel 1855, mentre R. Laming nel 1848 aveva usato pomice con biossido di manganese, a temperatura di 300°. F. Wohler e Mahla nel 1852 usarono ossidi di rame, di ferro o di cromo, scaldati al rosso ...
Leggi Tutto
TITANITE
. Oltre ai puri titanati nei quali, come nella perowskite, è solo presente l'anidride titanica TiO2, si hanno altre specie minerali nelle quali la anidride titanica forma anioni complessi con [...] contenenti bario, associato nella seconda a sodio. La astrofillite è un silicotitanato molto complesso di sodio, potassio, ferro e manganese e la lorenzenite rombica, è un titanosilicato di sodio molto ricco in ZrO2. Si ha poi anche un gruppo di ...
Leggi Tutto
VINDHYA (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Catena di colline dell'India britannica, che forma una dorsale molto allungata, ma non continua, con direzione generale da occidente a oriente, dal Gujarat al corso [...] horst) manda a N. le acque al Chambal (Gange) e a S. al Narbada (Mare Arabico). A occidente si estrae ferro e manganese, a oriente carbone. Le pendici del rilievo sono ancora ricoperte da boschi e scarse strade li attraversano, tanto che i M. Vindhya ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] sono connessi da ponti di ioni ossido, per cui la molecola può essere considerata un frammento di un ossido di manganese. La presenza di ioni acetato blocca la crescita dell'ossido, dando luogo a una molecola di dimensioni finite.
Le proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi GIADA dell'anno: 1960 - 1994
GIADA (v.vol. III, p. 871)
L. Caterina
Sotto il nome di g. si suole comprendere la nefrite, silicato di calcio e magnesio, e la giadeite, silicato di sodio e alluminio. [...] della g. è da attribuire alla presenza di varí ossidi metallici, di solito in piccole quantità, soprattutto ferro, cromo e manganese. Le varianti di colore sono innumerevoli, dal verde al bianco lattiginoso, dal marrone al grigio scuro, dal giallo al ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...