Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] nel 1925. Commercialmente è noto il suo mercato, specie per quanto riguarda il bestiame. Nelle vicinanze vi sono miniere di manganese e una sorgente minerale. Il luogo era già abitato in epoca preistorica, ma è ricordato per la prima volta solo nel ...
Leggi Tutto
POTI (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] quanto meno riparato e meno comodo di quello di Batum, è abbastanza frequentato per essere situato più vicino alle miniere di manganese di Kvirila. Poti poi è congiunta per ferrovia con Baku. Si è anche progettato un collegamento con l'oleodotto di ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] a) tramite ossidazione dell’acetaldeide con aria (o con ossigeno) in presenza di catalizzatori (a base di cobalto o di manganese) a temperatura di 60-80 °C e sotto debole pressione, in processi continui o discontinui;
b) per ossidazione catalitica di ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] oasi, in cui si accentra la popolazione, dedita alla pastorizia nomade e all’agricoltura sedentaria. Dal sottosuolo si estraggono manganese e, lungo la costa del Golfo di Suez, petrolio.
Secondo il racconto biblico, la penisola del S. fu attraversata ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura [...] è praticato nelle zone presso la costa. L’economia dell’area si fonda sullo sfruttamento dei giacimenti di bauxite, manganese e uranio. Presenti anche oro, rame e tungsteno. Pesca della madreperla. Le attrattive paesaggistiche, tra le più notevoli ...
Leggi Tutto
QUEEN'S COUNTY (irl. Laoighise; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Contea della provincia di Leinster, nello Stato Libero d'Irlanda, compresa tra la King's County (Offaly) a N. e le contee di Kildare a E [...] . La parte sud-orientale della contea rientra nel bacino carbonifero del Leinster; inoltre si hanno giacimenti di rame, ferro, manganese e numerose cave di pietra da costruzione. L'industria si riduce alla filatura e tessitura della lana e del lino ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dalla disponibilità di caucciù, e del cemento. Ancora tra i minerali, importanti sono anche le produzioni di bauxite, manganese e stagno (con le relative metallurgie) e fosfati; e non irrilevanti quelle di oro, diamanti, pietre preziose.
Le ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] maiolica. Vernici e smalti si colorano facilmente con ossidi metallici (di ferro, di rame, di cobalto, di cromo, di manganese, di nichel, di uranio ecc.).
Le proprietà fisiche e meccaniche dei manufatti ceramici variano con la natura dei prodotti di ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] a Fe2(CO)9 citato sopra, ricordiamo i nonacarbonili di osmio e rutenio, Ru2(CO)9 e Os2(CO)9, e i decacarbonili di manganese, tecnezio e renio, di formula M2(CO)10, (M=Mn, Tc, Re). Le strutture di questi composti, compreso il legame metallo-metallo ...
Leggi Tutto
GEOFAGIA (dal gr. γῆ "terra" e ϕαγεῖν "mangiare")
Ernesto LUGARO
Silvestro BAGLIONI
Pervertimento del gusto o dell'istinto dell'alimentazione, che spinge a mangiare terra, cenere, ecc. Si osserva [...] 'argilla grassa, contenente acqua, silicati, ossido di ferro, argilla, calcio, magnesio, manganese, potassio e sodio; quella usata dai Giapponesi è composta di acqua, manganese, argilla, ossido di ferro, fosfati, solfati, silicati, potassio, sodio e ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...