(arabo Dār al-Baiḍā’) Città del Marocco (2.933.684 ab. nel 2004; 3.875.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione), porto, sull’Atlantico, circa 100 km a SO di Rabat. Capoluogo dell’omonima [...] (che movimenta oltre 20 milioni di t all’anno): se ne esportano cereali, pelli, fosfati, minerali di ferro e manganese. Attività industriali nei settori chimico, meccanico, tessile, alimentare (conservifici di pesce), del cemento e della carta. Un ...
Leggi Tutto
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo [...] e leguminose. Dalle foreste si ricavano lacca e legno di sandalo, dal sottosuolo si estraggono lignite, bauxite, manganese, oro e mica. L’industria è attiva nei settori tessile (lavorazione del cotone), meccanico, elettrico, chimico, cinematografico ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Stato federato dell’Australia (1.352.212 km2 con 192.898 ab. nel 2006, di cui oltre i 25% sono Aborigeni); capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo [...] predomina l’allevamento bovino. Le colture agricole sono poco consistenti. Sviluppata l’attività di sfruttamento dei giacimenti di bauxite, manganese, rame e uranio. Giacimenti d’oro e di tungsteno. Ha notevole sviluppo la pesca della madreperla. ...
Leggi Tutto
FUNGICIDI (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204)
Paolo Fontana
Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole [...] di zinco derivato dal 1,2-diammino-propano e il Mancozeb, complesso stabile dello zinco con l'etilen-bis-ditiocarbammato di manganese.
Il Captan è stato affiancato dall'analogo aromatico Folpet e dal più attivo Captafol (N-(1,1,2,2-tetracloroetiltio ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] o romeite), di piombo (bindeneimite), di piombo, ferro e calcio (monimolite), di ferro e manganese (magnetostibiana), di manganese (manganostibiite), di manganese e ferro (melanostibiana), antimoniato e titanato di calcio e ferro è la lewisite; un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] di zinco) è aggiunto un opportuno attivatore che determina il colore della luce ottenuta; così, per esempio, usando il manganese come attivatore, si ottiene il colore giallo-arancio, usando il rame si ottiene il rosso, usando il fluoruro di terbio ...
Leggi Tutto
termocoppia
Mauro Cappelli
Trasduttore di temperatura, costituito da due conduttori metallici di differente materiale, il cui funzionamento è basato sull’effetto Seebeck, secondo il quale tra due conduttori [...] alumel, platino-rodio/platino, tungsteno/renio. La costantana è una lega 60% rame, 40% nichel; l’alumel è una lega 95% nichel, 2% manganese, 2% alluminio, 1% silicio; il cromel è una lega 90% nichel, 10% cromo. I primi quattro sono i più usati e sono ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] o lungo il Rio delle Amazzoni e i suoi affluenti.
L’economia dello Stato si fonda sulle attività estrattive (ferro, manganese, nichel, bauxite, oro, stagno) e, in secondo luogo, sullo sfruttamento delle foreste (gomma ed essenze pregiate) e la ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] il titanio β, sono quelle usualmente in commercio; gli altri componenti possono essere elementi di transizione (cromo, ferro, manganese, molibdeno, vanadio) in piccole percentuali, oppure gli stessi e alluminio (non oltre il 5%). Queste l., di costo ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] il versante orientale della cordigliera, dove si innalzano l’Aconcagua, il Tupungato e altre cime di oltre 5000 m. Le principali risorse sono offerte dall’agricoltura. Si estraggono uranio, carbone, manganese e buona parte del petrolio argentino. ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...