• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Geografia [120]
Chimica [126]
Storia [60]
Arti visive [57]
Geologia [51]
Geografia umana ed economica [36]
Biologia [43]
Fisica [43]
Archeologia [38]
Biografie [42]

cloro

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] secondo i processi Weldon e Deacon. Il primo consiste nell’ossidazione dell’acido cloridrico con il biossido di manganese secondo la reazione: MnO2 + 4HCl ⇆ MnCl2 + Cl2 + 2H2O. Il processo Deacon è basato sull’ossidazione dell’acido cloridrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – IPOCLORITO DI SODIO – PRESSIONE OSMOTICA – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

CUNDINAMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia centrale, uno dei più importanti della repubblica, con 22.300 kmq. di superficie e 1.056.570 ab. (1928), 47 per kmq. Ha territorio prevalentemente montuoso, con ampî ed elevati [...] ecc.), carbone, rame, sale (a zipaquirá, dove se ne trova un grande giacimento di circa 980 milioni di tonnellate), manganese (a Pacho e Nemocón). Alcune industrie (fabbriche di tessuti, di cioccolata, di liquori, di fiammiferi, di sigari e sigarette ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – BARRANQUILLA – CHIQUINQUIRÁ – MANGANESE – COLOMBIA

mineralizzazione

Enciclopedia on line

Botanica Impregnazione della parete cellulare con sostanze minerali, come silice o carbonato di calcio (processo di calcarizzazione, molto vistoso, per es., in certe Dasicladacee e nelle Corallinacee), [...] nativo a opera di batteri che ossidano l’idrogeno solforato a zolfo. L’opera dei microrganismi è stata accertata anche per la deposizione degli ossidi di ferro e manganese ed è inoltre rilevante per la formazione del petrolio e dei carboni fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – PARETE CELLULARE – CARBONI FOSSILI – MICRORGANISMI – MANGANESE

LANTANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANTANIO Guido CAROBBI . Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] 'acqua nel sistema triclino, è deliquescente e solubilissimo in acqua. Forma col magnesio, col ferro ferroso, con lo zinco, col manganese, col nichel, col rame, col cadmio, nitrati doppî; con l'ammonio, il cerio, il sodio e il tallio talloso, nitrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTANIO (2)
Mostra Tutti

TERRE COLORATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE COLORATE Maria Piazza . Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] , è la terra d'ombra o terra di Cipro, varietà di ocra con forte quantità di idrossidi di ferro e di ossidi di manganese e piccole quantità di sostanze umiche, che si trova a Cipro e in molte altre località di Europa. Di composizione un po' diversa ... Leggi Tutto

GUANACASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANACASTE (A. T., 153- 154) Riccardo RICCARDI Provincia della Costa Rica. (divisa in 8 cantoni), sul versante del Pacifico. Comprende la montuosa penisola di Nicoya, i piani del Tempisque e del Río [...] miniere di oro e di argento di proprietà, quasi tutte, della Abangares Gold Fields of Costa Rica; una miniera di manganese). I pascoli naturali e artificiali occupano complessivamente 58.300 ettari, i boschi 53.300 ettari. Le colture principali sono ... Leggi Tutto

CLADOTHRIX

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Schizofite della famiglia Chlamydobacteriaceae. Presenta cellule ovali o globose costituenti filamenti con falsa ramificazione (pseudo-dicotomia, per avvicinamento di due filamenti riuniti da [...] , fiocchi mobili o rivestimenti mucosi di ogni sorta di detriti. In adatte condizioni, rilevanti quantità di ferro o di manganese possono esser fissate nelle guaine, che appaiono allora colorite in giallo, rossiccio o bruno. Bibl.: F. Cohn, Beiträge ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE

renio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] distinte, mentre lo si rinviene in molti minerali, quali molibdenite, columbite, tantalite, minerali di platino, di rame, di manganese, e terre rare; è stato ritrovato anche in meteoriti. Il r. è contenuto in questi minerali in quantità assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COLUMBITE, TANTALITE – ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

D'ORO Secondo una valutazione del 1942 la popolazione era di 3.962.692 ab., di cui circa 3000 bianchi. A questi possono aggiungersi i quasi 400.000 ab. del Togoland, amministrativamente unito alla Costa [...] . Sono prodotti secondarî: noci di palma, di cola, legni pregiati, copra, ecc. Importanti miniere di oro (16,200 kg. nel 1944), di manganese e di diamanti. Nel 1946 le ferrovie erano di 790 km. e il commercio, per i due territorî, di 12,4 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti

Guangdong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar [...] importanti la tessile (seta), la meccanica e l’alimentare. Il sottosuolo offre soprattutto carbone, ferro, zolfo, manganese, salgemma, uranio. I principali centri industriali sono, oltre il capoluogo, Shantou, Qingyuan, Foshan. La regione, dotata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – AGRICOLTURA – MANGANESE – SALGEMMA – JIANGXI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 71
Vocabolario
manganése
manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali