Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] di animali e piante e ai cicli del carbonio, dell’ossigeno, dell’idrogeno, dell’azoto, dello zolfo, del ferro, del manganese ecc.
Altrettanto necessari sono i processi di sintesi e di trasformazione nei quali si hanno la produzione di antibiotici e ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] . L’attività della popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e manganese). Attivo il turismo. Centri principali sono Melo e Pèra Triovàsalos.
Nel 12° sec. a.C. l’isola fu invasa dai ...
Leggi Tutto
POLIANITE
Alberto Pelloux
. Minerale la cui composizione chimica risponde alla formula MnO2 con 36,9 di O e 63, 1 Mn %. Cristallizza nel tetragonale in cristalli con abito diverso (vedi figura), ma [...] uguale a 4,99; il colore grigio acciaio, la lucentezza metallica. La polianite è un minerale; poco comune nei giacimenti di manganese; si distingue dalla pirolusite per la sua maggiore durezza. I migliori cristalli provengono da Platten in Boemia. (v ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] in fase liquida con ossigeno: la reazione è fatta avvenire in ambiente di acido acetico con catalizzatori a base di cobalto, manganese ecc., in presenza di attivatori (acetaldeide ecc.). Con questo processo non si riesce a ottenere un acido t. di ...
Leggi Tutto
Composto chimico, (HSO3)2, noto solo in soluzione o sotto forma di sali ( ditionati). In soluzione acquosa si comporta come un acido bibasico forte. Le sue soluzioni concentrate, anche a temperatura ambiente, [...] e dall’acidità della soluzione.
Soluzioni di acido d. o di suoi sali si possono ottenere per ossidazione elettrolitica di soluzioni di anidride solforosa o di bisolfiti con ossidante ad azione lenta (per es., biossido di manganese o permanganato). ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] evitare la formazione di BaCO3.
Altri metodi ciclici proposti consistono nello scaldare al calor rosso una miscela di biossido di manganese e di soda eaustica in modo da formare manganato sodico:
Questo sale con vapore acqueo a 450° dà la reazione ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] es., una lega denominata stellite contenente: cobalto 50 parti, cromo 27; tungsteno 12, carbonio 2, 5, ferro 5, silicio e manganese 3,5.
Altre leghe denominate: Arbuga, Miramant, Thoran, Volmit, Widia, sono meno fragili della stellite e si prestano a ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] ricchezza del suo territorio è data dalle miniere di carbone; ma vi si trovano anche miniere di manganese ed estesi boschi. Il bacino carbonifero di Eraclea cominciò a essere sfruttato nel 1895 da una società francese (Société Ottomane de Héraclée); ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e, qualche volta, a piccole quantità di oro, nichel, manganese, piombo, mercurio. Cristallizza nel sistema monometrico per lo più in cubi, ma non si trova quasi mai in cristalli, di solito ...
Leggi Tutto
Dnipro Città dell’Ucraina (1.000.700 ab., stima 2018), situata sulla riva destra del Dnepr, a valle del Lago di Kremenčug e poco a monte delle famose rapide; ha assunto il nome odierno nel 2016 in sostituzione [...] e piazze ampie. Posta tra i bacini minerari del Donbass (carbone), di Krivoj Rog (ferro) e di Nikopol (manganese), è un importante centro della produzione siderurgica, cui si affiancano industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...