(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] . L’economia della provincia si basa sulla coltura di cereali e del sesamo, allevamento di bestiame, estrazioni di cromo, manganese, bauxite, antimonio e magnesite, turismo.
Fondata probabilmente da Attalo II di Pergamo (159-138 a.C.), nel 133 passò ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sono quelle degli agrumi, della vite, dei cereali, del tè. Non sono trascurabili le risorse minerarie (carbone, manganese) e le potenzialità idroelettriche. Il settore manifatturiero, dopo il crollo dei primi anni 1990, ha registrato una certa ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] es., ricordare il recentissimo duplex economico contenente il 21% di cromo e l’1% di nichel, con il 5% di manganese). L’altra direzione di sviluppo è orientata verso l’incremento del tenore degli elementi più pregiati (cromo, nichel, molibdeno, azoto ...
Leggi Tutto
Leclanche Georges
Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] di zinco (catodo) e una bacchetta di carbone di storta (anodo) circondata da un miscuglio di granuli di coke e di biossido di manganese (che è il depolarizzatore). La f.e.m. è di circa 1.5 V; molto usata, da essa derivò anche il prototipo delle ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] di afnio, vanadio, niobio, tallio servono per preparare i c. cementati. I c. metallici del tipo cementite (di ferro, cromo, manganese ecc.) sono meno duri e meno inerti chimicamente.
I c. covalenti sono formati da c. e un non metallo (silicio, boro ...
Leggi Tutto
TRAVERTINO
Maria Piazza
. Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] , di rado rossastro per la presenza di idrati di ferro o bruno fino a nero per quella di sali di manganese. Più o meno compatto con stratificazione evidente, poroso o cavernoso, per vacui dovuti a vegetali intervenuti indirettamente nella formazione ...
Leggi Tutto
Genere di Schizofite appartenente alla famiglia delle Clamidobatteriacee. Le cellule sono cilindriche od ovali, incolore, di circa 0,6-0,8 μ di spessore, disposte in filamenti immobili non ramificati con [...] assai superiore a quello del filamento cellulare; in seguito a deposizione di ossido idrato di ferro o di manganese può assumere colorazione giallo-rossiccia o bruna. La riproduzione avviene per frammentazione dei filamenti o separazione di cellule ...
Leggi Tutto
superossidodismutasi
Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni batteri anaerobi; sono [...] di metallo presente nel sito attivo: s. a rame-zinco (Cu, Zn-SOD); s. a ferro (Fe-SOD); s. a manganese (Mn-SOD). Le s. sono si ritrovano principalmente nel citoplasma e in alcuni organelli cellulari (mitocondri, perossisomi, lisosomi, gliossisomi ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica del Pacifico (334 km2 con 34.900 ab. nel 2007), nelle Caroline orientali, a 6° 55′ lat. N e a 158° 15′ long. E. Di forma pressoché circolare, s’innalza fino a 872 m s.l.m. (Monte Tolocolme). [...] È circondata da numerose piccole isole basaltiche o coralline, con le quali forma lo Stato di P., che fa parte degli Stati federati di Micronesia, di cui ospita la capitale Palikir. Giacimenti di manganese e di bauxite. Produzione di copra. ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] basico di ferro e calcio, considerato dai più come ortosilicato (Fe. OH) Fe2 Ca [Si O4]2. Discrete quantità di manganese (fino a 9% di MnO) - e un poco anche di magnesio - sostituiscono il ferro bivalente.
Caratteri cristallini. - cristallizza nel ...
Leggi Tutto
manganese
manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, ecc.), dai quali si estrae, e presente in...
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...