CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] nera. Partito da Goa approdò nella terra di Batticala (dovrebbe corrispondere alla regione circostante l'odierna città di Mangalore), quindi nella città di Cannanore ove era una munitissima fortezza portoghese ed infine a Calicut, dal clima mitissimo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] contro minimo divario si riscontra sulle coste occidentali del Deccan (Bombay nel mese più caldo 29°, nel più freddo 23°,5; Mangalore 25°-28°,8); poco più alta la media annua e poco più pronunciata l'escursione sulla costa occidentale (Madras 24°-31 ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] per l'uso di forme perifrastiche del verbo (pres. tá comprá; perf. ja comprá, ecc.); ε) il dialetto creolo di Mangalore, in territorio inglese, studiato da Schuchardt, in Sitz. Akad. Wien, CV (1884), pp. 882-904, che presenta il solito plurale ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] .383); Kharagpur (129.6i6); Kolar (159.084); Kolhapur (136.835); Kozhikode (158.724); Ludhiana (153.795); Madura (361.781); Mangalore (117.083); Mathura (105.773); Meerut (233.183); Moradabad (161.854); Mysore (244.323); Nagpur (449.099); Poona (588 ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] 1913, pp. 69-71, 110-113, 471, III, Firenze 1919, pp. 211-213; L.-M. Zalesky, The martyrs of India, Mangalore 1913, pp. 12-31; M. Bihl, De duabus epistolis fratrum Minorum Tartariae Aquilonaris an. 1323, in Archivum Franciscanum Historicum, XVI (1923 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -1895), poi vescovo nel 1886, fu posto a capo del primo drappello di missionarî che il 31 dicembre 1878 si stabilivano in Mangalore. La nuova missione non tardò a fiorire con scuole d'ogni grado e qualità, con opere d'indole sociale, con ospedali e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] alle sole diocesi di Cranganor, Cochin e Meliapur, e attribuzione al re del Portogallo della nomina dei vescovi di Bombay, Mangalore, Quilore e Manduré), e dello stesso anno con il Montenegro (riconoscimento dell'esercizio libero e pubblico del culto ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] edificanti dei PP. d. C. d. G. della Prov. nap. 1924-30, Napoli 1931, pp. 251, 266; Cinquant'anni a Mangalore sulla Costa occidentale dell'India, Venezia, supplemento al n. 10 delle Missioni della Compagnia di Gesù (1929). - 4. Eusebius ab omnibus ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] primum emporium Indiae (Nat. hist., vi, 26). Muziris (o Muchiri) è identificata con l'odierna Cranganore (da altri invece con Mangalore) nel Deccan, e appare anche nella Tabula Peutingeriana, che indica in essa l'esistenza di un tempio di Augusto. Il ...
Leggi Tutto