LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] il Consorzio provinciale antitubercolare di Capitanata, ed è oggi intitolato un ginnasio-liceo di Foggia.
Fonti e Bibl.: P. Manfredonia, Pe la morte de Vecienzo L. Nestorro de li miedece valiente…, Napoli 1860; G. Giucci, Degli scienziati italiani ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] sua diocesi) con le rispettive parafrasi. Esiste manoscritta nella Biblioteca di San Severo la "rapsodia XVI" (Siponto e Manfredonia), con altre non numerate (Ascoli, Cerignola, Candela, Bovino). Nel 1929 a Foggia N. Checchia pubblicò La passione di ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] (cui sono interamente dedicati il già citato centro ricerche di Portici e la stazione sperimentale Delphos a Manfredonia), sulle biomasse energetiche di origine vegetale collegate anche alle ricerche dell'ente sulle agrobiotecnologie, sull'energia ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] veneziani. Il teatro delle operazioni, nel marzo 1528, era la Puglia. Pier Luigi, con 1500 fanti, presidiò efficacemente Manfredonia; poi si spostò in giugno in Calabria per rientrare in Capitanata in novembre; nell’aprile 1529, combatté presso Vico ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] della Puglia nel territorio daunio, in AA.VV., La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del Convegno, Manfredonia 1980, Firenze 1984, pp. 13-18; AA.VV., La Daunia antica. Dalla preistoria all'Alto Medioevo, Milano 1984, in part ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] Ferdinando, e ricoprì lo stesso seggio nella XVII legislatura, rappresentando poi dal 1890 fino al 1913 il collegio di Manfredonia - Monte Sant'Angelo.
Il contrasto col Crispi emerse nuovamente nel giugno 1895, quando il G. insieme con altri deputati ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] di G. Tritto.
Sempre a Roma, il G. si esibì nel 1789 al teatro Capranica ne Il gentil'uomo di Manfredonia di Fioravanti, e La sposa volubile di Caruso; durante il Carnevale del 1790 al teatro della Pallacorda, sempre col Garibaldi, nelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] il blocco della città ebbe l'incarico di scortare con dodici galere un convoglio mercantile diretto a Manfredonia per fare rifornimento di vettovaglie. Qui venne però raggiunto dalle navi nemiche guidate dall'ammiraglio genovese Matteo Maruffo ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] 59, 73; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Bari 1973, ad Ind.; M. Magno, Lotte sociali e politiche a Manfredonia (fino al fascismo), Napoli-Foggia-Bari s.d. [ma 1973]; M. Pistillo, G. Di Vittorio 1907-1924, Roma 1973, pp. 22, 26 ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978, p. 7; G. Imbucci-D. Ivone, Popolazione, agricoltura e lotta politica a Salerno nell'età contemporanea, Salerno 1978, ad ...
Leggi Tutto
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...