• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [99]
Storia [71]
Religioni [19]
Arti visive [23]
Archeologia [19]
Geografia [10]
Europa [12]
Italia [12]
Diritto [12]
Architettura e urbanistica [9]

APULIA et CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

APULIA et CALABRIA E. M. De Juliis Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] confermato la presenza di un insediamento risalente al X sec. a.C. e di una vasta necropoli. In località Cupola (Manfredonia) la ripresa delle ricerche, sia pure saltuaria, ha portato alla luce una ricca e interessante documentazione sia dell'abitato ... Leggi Tutto

MARTINENGO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Cesare Gabriele Archetti MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni). Il padre, [...] alla pressione nemica. La sua militanza continuò, sempre a favore dei baroni ribelli, finché, cinto d’assedio a Manfredonia in novembre, dovette patteggiare col sovrano aragonese cedendogli sia questa città sia Troia. In cambio ricevette 500 ducati e ... Leggi Tutto

COSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Sforza. Il C. chiedeva salva la vita sua, del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre per ottenerlo. Non sappiamo quando e come il C. abbia di nuovo raggiunto il duca Giovanni, in Abruzzo forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Puglia e Campania - Goethe (p. 301) riportava nella biografia dell'artista che l'H. "impiegò per il viaggio che lo portò da Manfredonia fino a Taranto più di tre mesi" - e nel 1790 in Calabria e in Sicilia, dove visitò Siracusa, Messina e Palermo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

BURGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Giuseppe Scichilone Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] Alfonso d'Aragona presso la Curia pontificia che il B., il 7 febbr. 1449, fu elevato alla sede vescovile di Manfredonia (Siponto), come successore del cardinale Bessarione. Il 25 ott. 1458 fu trasferito al vescovado di Mazara, succedendo anche questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acciaiuoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acciaiuoli Arnaldo D'addario . Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] dell'appoggio finanziario ricevuto. Gli affari della società si allargarono ai porti meridionali dell'Adriatico (Barletta, Manfredonia, Bari, Trani, Brindisi), all'Abruzzo (L'Aquila), agli scali del Levante, ove furono fondate numerose succursali ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUALTIERO DI BRIENNE – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

SIGINOLFO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Giovanni Serena Morelli – Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta. Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] ; dovette recuperare 80 once e inviarle al giustiziere Gui d’Alemane per il prosieguo dei lavori di restauro del muro di Manfredonia; fu chiamato a controllare le navi, a perquisirle o a restituire i beni trovati, come quelli conservati a bordo della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI

MARLIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giuseppe Teresa Megale – Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo. Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] , e suonando due bacini d’ottone vibrati per aria da piccola mazza, e da lui chiamati le campane di Manfredonia». Interprete particolarmente versatile, seppe reggere anche le parti tragiche, se recitò con il ruolo del protagonista nell’Attila e ... Leggi Tutto

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Vanna Arrighi Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] il G. fu governatore di Fermo dal 14 genn. 1560 fino alla morte. Si spense nell'abbazia di S. Leonardo di Siponto (Manfredonia), di cui era abate commendatario, il 22 dic. 1561. Le sue spoglie furono traslate a Firenze, nella cappella di famiglia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REFERENDARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – VITELLOZZO VITELLI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

FAVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Mariano Carla Ronzitti Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] nel XV secolo (in Rivista di cultura calabrese, II [1922], pp. 251-261), relativa alle edizioni di ottaviano Salomone da Manfredonia, al quale si doveva la prima tipografia della Calabria, e Di alcune rare edizioni romane del XV secolo (in Gutenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
sipontino
sipontino agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali