Figlia (m. prima del 1259) di Amedeo IVdi Savoia; moglie (1233) diManfredo III marchese diSaluzzo, dal 1244 resse lo stato quale tutrice del figlio Tommaso I; poi si risposò (1247) con Manfredi, il [...] futuro re di Sicilia, e fu madre di Costanza d'Aragona. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 39;C. Morbio, Codice Visconteo-Sforzesco, Milano 1846, docc. 35, 37-39, 41-43;G. Della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, a cura di . 5; IV, ibid. 1902, p. 57; M. Zucchi, Lomello, in Misc. di stor. ital ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Niccolò III designava alla successione Niccolò, figlio di Lionello. Ma questi era minorenne ed Ercole, figlio legittimo di Niccolò III e della sua terza moglie Rizzarda diSaluzzo, si trovava alla corte di Napoli, colà inviato nel 1446 insieme con l ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di Breme l’edizione milanese presso Pirrotta, nel marzo 1818, con in appendice Manfredo, la sua versione del poema ManfreddiIV (1932), 5, pp. 717-739.
Assai caro ai marchesi di Barolo, promotori didiSaluzzo nonché presso i Musei del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] . torinesi per la storia delle relazioni fra Monferrato e Pavia, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, V (1905), pp. 141-143; Regesto dei marchesi diSaluzzo, a cura di A. Tallone, Pinerolo 1906, nn. 115, 135, 151, 190, 244, 255; App., docc. 9 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , invidioso dell'influenza acquistata presso l'imperatore da Amedeo IV e da Tommaso II di Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia, vedova diManfredodiSaluzzo; con Manfredidi Svevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] del Carretto, Ottone del Vasto, Manfredo (III) diSaluzzo, Guglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il . Acc. d. scienze di Torino, s. 2, XVIII (1853), pp. 3 ss.; A. Manno, Bibliogr. stor. d. Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 240 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] G., l'adesione diManfredo Beccaria, dei marchesi diSaluzzo e d'Este e dei Comuni di Vercelli, Bergamo, Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, a cura di E. Langlois, I, Paris 1905, n. 1402 p. 279; Regesto dei marchesi diSaluzzo, a cura di E ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] la discesa dell'imperatore Ottone IV in Italia metteva in moto il complesso sistema di alleanze nella zona subalpina.
Fermatosi fu teste all'accordo stipulato tra il Comune di Asti e Manfredo III diSaluzzo; l'anno seguente, fu intermediario nell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dididi mano, perché contro dididi capitale dididi genovini, parte didi Comita [II] giudice di Torres, stipulò gli accordi per il matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio diManfredo Il diSaluzzodi cura didi Dante, a cura didididi ...
Leggi Tutto