LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] più anche gli altri documenti che abbiamo di lui: nel 1180 impegnò a Manfredi (II) diSaluzzo i suoi diritti sul castello di Busca e nel 1187, per 1150 lire genovesi, su quello di Dogliani; sappiamo inoltre di mutui da lui contratti nello stesso anno ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] , e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con ManfredodiSaluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre strappate a quel marchese. Nel 1439 fu oratore presso Eugenio IV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e quivi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] nelle mani di Albertano da Brescia, rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papa Innocenzo IV, di difendere la i castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a ManfredidiSaluzzo, sotto forma di infeudazione. Nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Appare chiaro che i Cocconato parteggiavano per ManfredodiSaluzzo, uno degli aspiranti alla successione, poiché sin nuncupatur, a cura di Q. Sella, I-IV, Roma 1880, doc. 927; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] . L’anno dopo (1307), a sua volta Bernabò maritò la figlia a ManfredoIV marchese diSaluzzo, rivale di Teodoro nelle pretese sui possedimenti in Piemonte, riaccendendo in questo modo i malumori fra i due capitani.
Negli stessi anni Spinola riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 13º) diManfredo III, cui succedette, governò dal 1244 al 1296. Benché ostacolato dal comune di Asti e da Carlo d'Angiò, riuscì ad ampliare notevolmente il suo dominio con l'annessione di [...] Cuneo e della valle della Stura. Per disposizione testamentaria nominò suo successore il primogenito ManfredoIV, escludendo gli altri figli. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio diManfredo II. Succedette (1215) a Manfredo II, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo [...] IVdi Savoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] loro governatore il cavaliere Cesare Saluzzodi Menusiglio, al quale aggiunse in , generale Manfredo Fanti, che minacciò di dimettersi. Garibaldi , Rattazzi: Carteggio Cavour-Nigra, III e IV, ivi 1927 e 1928; per il titolo di re d'Italia, M. Rosi, L' ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] di stanza a Saluzzo. Con il grado di tenente prese parte alla terza guerra di 6, sf. 9 (lettere di Porro a Manfredo Camperio che descrivono il suo inedito di Ottorino Rosa con P., Guasconi, Sacconi e Cecchi, in Gli Annali dell’Africa Italiana, IV ( ...
Leggi Tutto