MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] in alcuni casi lo vedono agire insieme con il cugino ManfredoManfredi. Nel settimo decennio il M. entrò a far parte 488; G. Rossini, Il testamento di frate A. M., in Studi romagnoli, III (1952), pp. 519-528; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] legami con Genova, il D. venne in aiuto di Manfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Visconti, le ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I Padovani, giunti fine di dicembre e fallito per il rifiuto di Manfredo da Barbiano a parteciparvi.
Alla fine del 1405 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...]
Il C. aveva sposato in prime nozze Bartolomea di Manfredo Scrovegni, morta nel 1333, e successivamente, nel luglio R. Deput. Veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 42, 54; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] il Ferrarese. Allora la reggenza per Nicolò (III) avrebbe contattato G. proponendogli la cessione degli stessi ; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. 84-86; P. Zama, I Manfredi, Faenza 1969, pp. 121, 125 s., 132, 137 s.; M. Tabanelli, I ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio di Manfredo Il di Saluzzo, garantendo anche il pagamento della cospicua dote 10 s.; C. Fusero, IDoria, Milano 1973, pp. 102-106, 109, III, 114, 116, 121 s., 124; J. Kohler, Accordi commerciali tra Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] avuto numerosi figli: sei maschi - Opizzo, Guglielmo, Andrea, Manfredo, Francesco e Luchino - e due figlie, Claretta o Caretta , 362r, 362v, 458r-459r, 479v, 484v; II, cc. 53r, 121r; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , Cronaca della Mirandola, dei Figliuoli di Manfredi e della Corte di Quarantola, a cura di F. Molinari, Mirandola 1903; Cherubino Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/1, Città di Castello-Bologna 1915-1932 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] e nella cronaca. Nota sul canto XXXIII dell'Inferno, Faenza 1937, passim; G. Rossini, Il testamento di frate Alberigo Manfredi, in Studi romagnoli, III (1952), pp. 519-528; Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di M. Marti, Milano 1956, p. 686 ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] dopo circa un secolo con Adelaide, discendente di Manfredo, andata sposa ad Oddone di Savoia.
Fonti e XXXXVI, pp. 114-116, n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262 ...
Leggi Tutto