CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] l'anno: risale a questo periodo l'occupazione di Poviglio nel territorio di Parma. Inoltre, inviò il fratello Manfredo presso l'imperatore Federico III, che si trovava allora a Venezia, per offrirgli il feudo di Correggio a nome della famiglia e per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] , in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 16-18; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. III. ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Mercanti, n. 14, c. 5 (Giovanni, 1371);n. 15, c. 51v (Manfredo, 1380);n. 17, c. 41(Gherardo, 1419); n. 18, cc. 9 ( 285; Ibid., Regesti, II, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;III, a cura di L. Fumi-E. Lazzareschi, Lucca 1925, ad Indicem;IV, a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre che fu tra i cittadini incaricati di rispondere ai messi di Federico III (e non a caso, dato che fra questi vi era proprio ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] con il padre Alberto e con i fratelli Guglielmo e Manfredo giurò la "Compagna" di Genova, promettendo di farsi 'Italia [Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890-1929, II, p. 74 (per Guido); III, p. 176; IV, pp. LIII s., LXIII s., 65; C. Desimoni, Documenti ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] e le figlie Susanna, andata sposa a Manfredo Sauli; Pomella, moglie del signore di Monaco , Storia della Repubblica genovese dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] ma è possibile che il documento, pubblicato nel Codex Astensis (III, doc. 930), presenti al riguardo un errore.
Essendo Ugo sempre come alleato del Comune. Anche dopo la morte del re Manfredi e la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento, il D. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] tra il Comune e i figli del defunto marchese Manfredo Del Carretto. Tre anni dopo, fu nuovamente interpellato di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia di Italia, XIII, Roma 1923, pp. 100, ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Chronicon Cremonese già ed. dal Muratori nel t. VII dei Rer. Ital., a cura F. Odorici, in Arch. stor. italiano, n. s., III (1856), 2, p. 24; Annales parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, a cura di Ph. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 667 ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] : anche a nome del nipote Percivalle, figlio di Manfredo, defunto, essi comprarono terre per ben 1.550 XVII), II, cc. 156r, 159v, 188r, 278r, 284r; III, 1, cc. 37r, 57r, 79v, 122v, 128r; III, 2, cc. 353v, 367v; Codice diplomatico delle relazioni tra ...
Leggi Tutto