GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Della Scala, di cui si era guadagnato la fiducia, Manfredo passò al ruolo di "factor generalis et procurator" ( M. Carrara, Gli scrittori latini d'età scaligera, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 15-53 e passim; F. Riva, G. e ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503). Recueil de documents inédits ou peu connus, Paris 1898 pp. 127-201; S. Felicetti, Sulle tracce di P. di Manfredo. Nuove indagini archivistiche, pp. 241-269; E. Lucci, P. d ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] Torelli, Samuele Segre, Cesare Finzi e Manfredo Camperio. Ulteriori sottoscrizioni furono quelle del pp. 146-180; Atti del Comitato dell’Inchiesta Industriale. Deposizioni Scritte, III, Roma 1873; V. Brosio, Porcellane e maioliche dell’Ottocento a ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] et lapidibus libri V di Alberto Magno e altri testi (cod. L.III.11); Giovanni da Guérande nel 1467 copiò il Sermo IV di Niccolò Falcucci (Guglielmo da Varignana, Practica), L.VII.18 (Manfredo di Monte Imperiale, De simplicibus medicinis; Albedatus, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] morte (1488), beni e diritti furono ereditati dal figlio Manfredo, che tra il 1490 e il 1495 sostenne un duro pp. 127 s.; M.P. Alberzoni, I mercatores romani nel Registro di Innocenzo III, in Le storie e la memoria: in onore di Arnold Esch, a cura di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] al fratello Ippolito e ai cugini Manfredo e Gianfrancesco nell'investitura accordata da II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, I, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] a Genova si addivenne a un accomodamento anche con Manfredo di Saluzzo il quale solo allora accettò di communes, a cura di G. Mollat, I, Paris 1905, n. 2443, III, 1906, nn. 11377-11381, 11387; Heinrici VII constitutiones, in MGH, Constitutiones ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] , Terzi entrò anche in Piacenza, cacciandone Manfredo Scotti e facendosi proclamare dominus, salvo dover di Forlì, II, Forlì 1826, p. 52; G. Romani, Storia di Casalmaggiore, III, Casalmaggiore 1839, pp. 172 s.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 1927.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Arch. della famiglia Manfredi; Roma, Arch. stor. della Accademia nazionale di S , Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 473. ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] pregressa, della fiducia del giovane re Vittorio Emanuele III.
Tradizionalmente riluttante riguardo alla Triplice alleanza e Mannelli 1999, pp. 39, 68, 142; Cattolici e Liberali. Manfredo Da Passano e «La Rassegna Nazionale», a cura di U. Gentiloni ...
Leggi Tutto