LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] i salari dei suoi assoldati; contro Giovan Manfredo Beccaria tutore di certi suoi giovani cugini, XXI, 2, ad ind.; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, pp. 413, 440, 582; Cronichetta di Lodi del secolo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] Giovannoni, che succedeva alla presidenza a ManfredoManfredi, aveva portato nella scuola l’idea postmoderno, Firenze 1982; G. Cataldi, S. M., in MacmillanEncyclopedia of architects, III, New York 1982, pp. 258 s.; S. M. architetto (Modena 1910-Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] in alcuni casi lo vedono agire insieme con il cugino ManfredoManfredi. Nel settimo decennio il M. entrò a far parte 488; G. Rossini, Il testamento di frate A. M., in Studi romagnoli, III (1952), pp. 519-528; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] oratore di Francesco I a Venezia, poi cardinale sotto Paolo III nel 1544. Nel dedicargli la Philippica il G. ricordò la , il G. fece da precettore, in casa propria, a Manfredo dei conti di San Bonifacio, cui dedicò il volgarizzamento della ciceroniana ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] legami con Genova, il D. venne in aiuto di Manfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare dal sec. XII al XV, in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] anni prima, la parte del leone nelle finanze papali.
Giulio III, nell’aprile 1554, rinnovò al solo M. e per un . La prima figlia si monacò a Genova, Clara sposò il conte Manfredo Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio di Savoia, signore ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] come Uberto di Vezza, canonico di Savona, e come Manfredo Mannaria de Ponte, monaco del monastero di S. Quirico 1302, 29 sett. 1302; I. D. Mansi, Sanctorum concil. Collectio Nova, III, Lucca 1749, pp. 307-334; S. Baluze-I. D. Mansi, Miscellanea ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] pp. 208 s.).
Gli successe al soglio feltrino bellunese Manfredo di Collalto, già vescovo di Ceneda, assassinato a Belluno I (1928), pp. 108, 110; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1960, pp. 646, 708; D. Rando, La classe dirigente trevisana ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] Visconti, le ostilità ripresero, e Francesco Novello impartì al figlio Francesco III e al B. l'ordine di assediare Vicenza. I Padovani, giunti fine di dicembre e fallito per il rifiuto di Manfredo da Barbiano a parteciparvi.
Alla fine del 1405 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...]
Il C. aveva sposato in prime nozze Bartolomea di Manfredo Scrovegni, morta nel 1333, e successivamente, nel luglio R. Deput. Veneta di storia patria, s. 3, Cronache e diarii, III, Venezia 1903, pp. 42, 54; P. P. Vergerii De principibus Carrariensibus ...
Leggi Tutto