CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] Mercanti, n. 14, c. 5 (Giovanni, 1371);n. 15, c. 51v (Manfredo, 1380);n. 17, c. 41(Gherardo, 1419); n. 18, cc. 9 ( 285; Ibid., Regesti, II, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem;III, a cura di L. Fumi-E. Lazzareschi, Lucca 1925, ad Indicem;IV, a ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] ai fermenti escatologici suscitati nelle folle dalla parola di Manfredo da Vercelli, che andava predicando l'imminente venuta dell . Orationes politicae et ecclesiasticae, a cura di G. D. Mansi, III, Lucae 1759, p. 171) e che, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con Manfredo di Saluzzo e Marco del Carretto, alla divisione delle terre che fu tra i cittadini incaricati di rispondere ai messi di Federico III (e non a caso, dato che fra questi vi era proprio ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] luogo di rifugio e di sociabilità per molti esuli (come il cognato Manfredo, in fuga dal Lombardo-Veneto nel 1856), e i giovani del di Varallo Pombia, e per tre legislature (II, III, IV) rappresentò il collegio di Intra al Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] Enrichetta Camperio, una delle sei sorelle dell’esploratore Manfredo. Da lei Vignoli ebbe due figli: Enrica, . T., in Dictionnaire du darwinisme et de l’évolution, a cura di P. Tort, III, Paris 1996, pp. 4466 s.; G. De Liguori, T. V. e la psicologia ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] i granduchi in persona da Ferdinando II a Cosimo III, a Leopoldo (Firenze, Biblioteca nazionale, Galileiani, J.M. Vicecomes, Exequiae in templo S. Nazarii Manfredo Septalio Patritio Mediolanensi, eiusdem basilicae canonico celebratae, Mediolani 1680 ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] nel feudo di Maleo, erano curati dal cugino Manfredo IV Gaspare. All’arrivo dei francesi nel 1796, Milano 1910, p. 100, II, 1911, pp. 85-87, 159 s., 370, 424, III, 1913, pp. 969, 1070; I Costituti di Federico Confalonieri, a cura di F. Salata, I ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] ’erede, il figlio di Ginevra in seconde nozze (con Manfredo Pallavicini), Sforza Pallavicini e i suoi tutori, un’inaccettabile dell’animo, munito di doppio privilegio di stampa di Paolo III e della signoria. Con lo pseudonimo di Tranquillo, Lando ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] C., Ottone e Manfredo, e due nipoti, Marzio e Filippo, figli rispettivamente di Ottone e Manfredo. I nomi di la Roncière, ibid. 1895-1959, nn. 1582, 1584, 2169; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di I. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938, n. ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] la prepositura della pieve di Terno, rinunziati da Manfredo de Carpionibus; l'altra del 15 dic. 1253 de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, II, Paris 1899-1907, n. 3444; III, ibid. 1908-10, n. 5936; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger ...
Leggi Tutto