PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] filia olim mathioli», beneficiaria, col marito Ugolino di Manfredo, di un terreno di proprietà del consorzio ( province di Romagna, s. 3, II (1883-1884), pp. 487-506, III (1885), pp. 355-376; Matthaei de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] cammate comitis Egidii, si afferma in modo esplicito che Manfredo era figlio del conte Egidio, in quel momento . Zagata, Cronica della città di Verona, I, Verona 1745, p. 25; III, ibid. 1749, p. 52; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Modena restava indiscusso, e in quanto leader (con Manfredo della Rosa) degli Aigoni, la fazione guelfa, nel 4, Bologna 1919, pp. 25-28, 39.
L.V. Savioli, Annali Bolognesi, III/2, Bassano 1795, pp. 359 s.; G. Tiraboschi, Memorie Storiche Modenesi, II ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] i Visconti, tanto da accompagnare a Venezia, insieme con Manfredo Landi, Isabella Fieschi, sposa di Luchino. La rottura 1995, pp. 104, 109; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 80, 83, 86, 94 s., 107, 109; C. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] al fratello Giberto, che insieme ereditarono da Manfredo la contea di Correggio, una accorta politica 1879, coll. 468, 480, 497; II, ibid. 1879, coll. 503, 547 s.; III, ibid. 1880: coll. 255, 260; Cronica gestorum in partibus Lombardie, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] Signore, come apare p. una scripta de mano de Sr. Manfredo dal borgo fato in Venezia adì de aprile 1415" (Castellani, Bottari, Per Andrea di Guido da Firenze, in Arte antica e moderna, III (1958), p. 287; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300 ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] d’après les manuscrits originaux du Vatican et de la Bibliothèque Nationale, III, Paris 1897, p. 426 n. 7585; Il libro dei Biscioni, I (1896), pp. 41-57; G. Capello, Maestro Manfredo e Maestro S. grammatici vercellesi del Duecento, in Aevum, XVII ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] l'anno: risale a questo periodo l'occupazione di Poviglio nel territorio di Parma. Inoltre, inviò il fratello Manfredo presso l'imperatore Federico III, che si trovava allora a Venezia, per offrirgli il feudo di Correggio a nome della famiglia e per ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] entrò nella residenza di Oddantonio e uccise dapprima Manfredo dei Pio e Tommaso dell’Agnello. Oddantonio Bologna 1922-24, pp. 96, 99; A.Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis…, III, Roma 1862, p. 351; Cronaca di Anonimo Veronese, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] , in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 29; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 16-18; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza, tav. III. ...
Leggi Tutto