VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] in duomo della bolla di nomina di Capra da parte di Manfredo della Croce, abate di S. Ambrogio (e successivamente vicario sinodo) elesse nel 1434 Stefano da Arsago (Concilium Basiliense, cit., III, p. 70: il 15 aprile 1434 la supplica per la conferma ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] falsa la notizia riferita dalla Cronaca dello pseudo Manfredo Zezunone, che attribuisce la morte di questo presule Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto memorabile sia successo in Bergamo..., III, Milano 1677, pp. 141 e 218; V. Coronelli, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] ., Milano-Roma-Napoli 1908 (nuova ed. Acciaroli 1995); Lettere di Manfredo Fanti, a cura del M., Città di Castello 1916; Souvenirs d e radicali alla Camera dei deputati, Roma 1979, I, p. 387; III, pp. 603 s., 661; G. Fortunato, Carteggio 1923-1926, a ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Amedeo IV di Savoia per Torino e a quelli di Manfredo Fanti a Carpi e di Niccolò Tommaseo a Sebenico. concorso, bandito nel 1889, per un monumento allo zar Alessandro III a SanPietroburgo.
In base al programma, lo zar doveva essere raffigurato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] avuto numerosi figli: sei maschi - Opizzo, Guglielmo, Andrea, Manfredo, Francesco e Luchino - e due figlie, Claretta o Caretta , 362r, 362v, 458r-459r, 479v, 484v; II, cc. 53r, 121r; III, c. 7r (si citano solo i docc. usati nella biografia); Ibid., F. ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] ò Galeria adunata dal sapere, e dallo studio del sig. canonico Manfredo Settala nobile milanese, Tortona 1666, cap. 62, p. 253; di Milano, Milano 1737-1738, I, p. 179; II, pp. 18, 131 s.; III, pp. 4, 231 s.; IV, p.316; V, pp.428 s.; V. Marliani, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] . Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di Manfredi l’ingresso in città. Nel marzo 1256 fu peraltro costretto ad del 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] , Cronaca della Mirandola, dei Figliuoli di Manfredi e della Corte di Quarantola, a cura di F. Molinari, Mirandola 1903; Cherubino Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/1, Città di Castello-Bologna 1915-1932 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] confini territoriali tra Emilia e Veneto. Alla nomina di Manfredo Fanti come comandante in capo della Lega d’Italia pp. 1-53; G. Maioli, s. v., in Dizionario del Risorgimento nazionale, III. Le persone, E-Q, Milano 1933, p. 689; C. Brandoli, A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] e nella cronaca. Nota sul canto XXXIII dell'Inferno, Faenza 1937, passim; G. Rossini, Il testamento di frate Alberigo Manfredi, in Studi romagnoli, III (1952), pp. 519-528; Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di M. Marti, Milano 1956, p. 686 ...
Leggi Tutto