• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [162]
Storia [116]
Religioni [23]
Arti visive [22]
Letteratura [15]
Diritto [16]
Geografia [12]
Diritto civile [9]
Musica [7]
Storia delle religioni [4]

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] il ricordo del "segreto" della porcellana scoperto dal milanese Manfredo Settala e di poco più tardi quello di un'abbondante presso Napoli nell'opificio sorto nel 1740 per ordine di Carlo III, distrutto nel 1759 alla partenza del sovrano per la corona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

VOLONTARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLONTARÎ Eugenio COSELSCHI . Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] lo scioglimento dell'esercito garibaldino e le riforme militari di Manfredo Fanti. La politica moderata non valse tuttavia a scuotere 'impedirono di realizzare il suo disegno. Caduto Napoleone III e invasa dai Prussiani la terra di Francia, Garibaldi ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] gli Sforza e costruì nel 1479 la rocca di Cortemaggiore, Manfredo, che fu mandato a morte dai Francesi, e suo figlio in Atti Soc. lig. storia patria, XXVIII, fasc. 1°, p. iii seg.; P. Pallavicino, Notizie sulla famiglia dei P. dell'Emilia, Firenze ... Leggi Tutto

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] nel 999 il vescovo di Vercelli riusciva a farsi confermare da Ottone III vastissimi territorî, fra cui l'alto Novarese sopra Romagnano e la Valsesia nel 1402, la valle a Francesco e poi a Manfredo Barbavara, ma durante la dominazione di Filippo Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

MARCA e MARCHESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA e MARCHESI Francesco CALASSO Silvio PIVANO Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] probabilmente anche quelli di Ventimiglia, Bredulo e Alba. Ne fu primo investito Arduino III Glabrione e dopo di lui i suoi discendenti: Manfredo I, Olderico Manfredi e la famosa contessa Adelaide (v. arduinici). La seconda marca, aleramica, riuniva ... Leggi Tutto

MESOLCINA, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLCINA, Valle (.a. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Fa parte del bacino idrografico del Ticino e appartiene al territorio del Cantone dei Grigioni (Svizzera). Il suo nome deriva dal fiume [...] ducato milanese in seguito alla morte di Gian Galeazzo Visconti, Alberto III di Sacco, che già s'era imposto come uno dei I, Milano 1927; F. R. Tagliabue, in Raetia, I, II, III; A. Solmi, Formazione territoriale della Svizzera italiana, ibid., I. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLCINA, Valle (1)
Mostra Tutti

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] in Piacenza; ma la genealogia documentata ha inizio con un Manfredo e un Davide vissuti nel sec. XII e, secondo qualche (morto nel 1697) servì Ranuccio II; Giuseppe andò col re Carlo III a Napoli, dove fu fatto tenente generale. Del ramo antico ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] 'arte, Faenza 1909; Missiroli, Faenza e il pretendente Ottaviano M. nell'anno 1488, in La Romagna, V (1908); id., Astorgio III Manfredi signore di Faenza, 1488-1501, Bologna 1912; L. Passerini, M. di Faenza (1861), in Litta, Famiglie celebri d'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] con le armi il suo stato dalle pretese dell'aleramico Manfredo IV di Saluzzo. Il riconoscimento e l'investitura che sanguinarî, e finì assassinato. Il giovanissimo suo fratello, Giovanni III (1378-81), cadde combattendo a fianco del tutore Ottone di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] scoppiata fra Tommaso II marchese di Saluzzo e lo zio Manfredo di Cardè, quando Tommaso, sconfitto e prigioniero, dovette regime. Bibl.: C. Turletti, Storia di Savigliano corredata di documenti, III, Savigliano 1883-88; M. d'Azeglio, I miei ricordi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali