DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] donazione di una terra nel territorio di Carmagnola a favore del monastero di S. Maria e S. Croce "de Civitatula", fatta da Manfredo e IV, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, ad Indicem; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo (1091-1340), in ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] del 7 apr. 1413 ai nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela tra Facino e Ludovico Cane note; Gioffredo della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, in Monumenta historiae patriae, Scriptores, III, Augustae Taurin. 1840, col. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] diManfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare Pietra Ligure, che il vescovo di ; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo (1091-1340), ibid., XVI, ibid in Arch. stor. ital., s. 3, III (1866), pp. 117 s.; J. Ficker ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di 2.000 ducati d'oro, e di 4.000 altri ducati di cui gli eredi si dichiararono debitori. Il 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore ManfredodiSaluzzo , p. 56; III, p. 95; G. Barelli, Statuti edocum. di Carrù, Torino 1952, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] di lui: nel 1180 impegnò a Manfredi (II) diSaluzzo i suoi diritti sul castello di Busca e nel 1187, per 1150 lire genovesi, su quello di Dogliani; sappiamo inoltre di , III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1574; G. Della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] diSaluzzo e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con ManfredodiSaluzzo 203, 204, 234 s., 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 274, 297 s., 315 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a ManfredidiSaluzzo, sotto forma di infeudazione. marchesi diSaluzzo, ibid., XVI (1906), docc. 506, 585; N. de Curbio, Vita Innocentii IV, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, ...
Leggi Tutto