LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] di lui: nel 1180 impegnò a Manfredi (II) diSaluzzo i suoi diritti sul castello di Busca e nel 1187, per 1150 lire genovesi, su quello di Dogliani; sappiamo inoltre di , III, Augustae Taurinorum 1848, col. 1574; G. Della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] diSaluzzo e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con ManfredodiSaluzzo 203, 204, 234 s., 236; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia, ibid., pp. 274, 297 s., 315 ss.; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a ManfredidiSaluzzo, sotto forma di infeudazione. marchesi diSaluzzo, ibid., XVI (1906), docc. 506, 585; N. de Curbio, Vita Innocentii IV, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] volta Bernabò maritò la figlia a Manfredo IV marchese diSaluzzo, rivale di Teodoro nelle pretese sui possedimenti in il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone, II, Napoli 1860, pp. 131 s.; T. Ossian de Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto