ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] forze vennero poste al comando di Astorgio Manfredi, signore di Faenza. Nella battaglia di Portomaggiore le forze rivali Dalla Tavola; nel 1429 sposò Ricciarda, figlia di Tommaso (II) marchese diSaluzzo. Nello stesso anno ottenne da papa Martino V ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ed al giudice di Gallura (forse nel 1295), per attaccare Mariano [II] di Arborea, alleato di Pisa; la spedizione il D. acquistò da ManfredodiSaluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano nella diocesi di Alba. Sconfitto lo Spinola il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] venne occupata a sorpresa dal vicario diManfredi ristabilendo il regime precedente; G. di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato diSaluzzo e poi presso Carlo II ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] una vertenza apertasi tra il Comune di Novara e gli abitanti di Galliate.
Morto Manfredi Beccaria (22 marzo 1322), dopo tardi farà Galeazzo II con la stessa Pavia); come dalle trattative iniziate col marchese diSaluzzo da Roberto re di Napoli a nome ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 1215 a Farigliano, in veste di "aiuto e consigliere" diManfredi marchese diSaluzzo; un anno dopo presentava, in qualità di nunzio di Federico IIdi Svevia, proposte di accordo tra i Comuni di Vercelli e di Casale Monferrato senza che, tuttavia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , II (1889-90), doc. 2 pp. 561 ss., doc. 3 pp. 565 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Historica, Legum Sectio IV, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, ad Indicem; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela ; Gioffredo della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, in Monumenta historiae patriae, di W. Altmann, Berlin 1893, pp. 94 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, II ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] diManfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare Pietra Ligure, che il vescovo di CXXXV, CLXXXVIII, CCXLI, CCXLVII, CCXCIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo (1091-1340), ibid., XVI, ibid. 1906, docc. 389 s., ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di 2.000 ducati d'oro, e di 4.000 altri ducati di cui gli eredi si dichiararono debitori. Il 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore ManfredodiSaluzzo par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] diSaluzzo e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con ManfredodiSaluzzo , Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123 ...
Leggi Tutto