GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] Della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, ibid., coll. 882, 897; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.L.A. Huillard Bréholles, Parisiis 1852-61, I, 2, pp. 431, 489, 504, 530, 588, 594 e n. 1, 597-600, 613, 621, 666, 823 s., 876, 880; II, 1, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] dell'influenza acquistata presso l'imperatore da Amedeo IV e da Tommaso IIdi Savoia dopo il matrimonio contratto da Beatrice di Savoia, vedova diManfredodiSaluzzo; con Manfredidi Svevia; lo preoccupava altresì la decisione presa da Federico ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Cortemiglia aveva lasciato in eredità ai fratelli Guglielmo, marchese di Busca, Anselmo, marchese di Ceva, Ottone di Savona e ManfredodiSaluzzo (ibid., II, p. 646), Montezemolo (Codex Astensis, II, doc. 560), e Miroaldo (ibid.).
La politica del C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] con G., l'adesione diManfredo Beccaria, dei marchesi diSaluzzo e d'Este e dei Comuni di Vercelli, Bergamo, Cremona, ad Ivrea, in Le carte dell'archivio vescovile di Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, doc. 34 p. 249 ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] truppe angioine che appoggiavano l'altro pretendente, Manfredo IV diSaluzzo), lo Spinola non esitò ad allearsi con medievale, Palermo 1908, ad Indicem; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 45, 74; G. M. Monti, Da Carlo ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] ; si recò poi a Vercelli, dove, come rappresentante di Comita [II] giudice di Torres, stipulò gli accordi per il matrimonio di Maria, figlia del giudice, e Bonifacio, figlio diManfredo Il diSaluzzo, garantendo anche il pagamento della cospicua dote ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] più anche gli altri documenti che abbiamo di lui: nel 1180 impegnò a Manfredi (II) diSaluzzo i suoi diritti sul castello di Busca e nel 1187, per 1150 lire genovesi, su quello di Dogliani; sappiamo inoltre di mutui da lui contratti nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] : il vescovo ricevette un importante privilegio da Federico II, che lo nominò vicario imperiale. Il 5 luglio 1222 il vescovo e il F. concessero la cittadinanza torinese al marchese Manfredo III diSaluzzo, con un atto che segnò il cambiamento ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] di pace tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV diSaluzzo Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 251, 269 ss., 458; L. Bertano, Serie dei siniscalchi di Provenza, in Bollett. ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV diSaluzzo.
Dal 1337 al 1343 fu giudice di 1930, pp. 171, 372, 389; E. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,Monaco-Paris 1932, I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396-398. ...
Leggi Tutto