DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. i castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a ManfredidiSaluzzo, sotto forma di infeudazione. Nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Appare chiaro che i Cocconato parteggiavano per ManfredodiSaluzzo, uno degli aspiranti alla successione, poiché 'Arch. comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, doc. 21; Carte varie..., a cura di F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio diManfredoII. Succedette (1215) a ManfredoII, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo [...] IV di Savoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi. ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 14º) di Federico I, governò dal 1336 al 1357. Per le gravi difficoltà e le discordie fomentate dal pretendente Manfredodi Cardé, fu indotto a un atto che più tardi avrebbe avuto gravi conseguenze, [...] cioè al vassallaggio nei confronti del Delfinato (1343 e 1354), quando già quest'ultimo era passato alla corona di Francia come appannaggio del principe ereditario. ...
Leggi Tutto