DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , II (1889-90), doc. 2 pp. 561 ss., doc. 3 pp. 565 s.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Historica, Legum Sectio IV, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, ad Indicem; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] nipoti di Facino, Manfredo e Ludovico (cfr. A. Pesce, Il grado di parentela ; Gioffredo della Chiesa, Cronaca diSaluzzo, in Monumenta historiae patriae, di W. Altmann, Berlin 1893, pp. 94 s.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, II ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] diManfredo (II) Lancia, vicario imperiale, impegnato nel tentativo di occupare Pietra Ligure, che il vescovo di CXXXV, CLXXXVIII, CCXLI, CCXLVII, CCXCIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo (1091-1340), ibid., XVI, ibid. 1906, docc. 389 s., ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Barbarossa, conservò a stento le valli di Susa e di Aosta. Il dominio fu esteso notevolmente da Tommaso I che s’impadronì di Rivalta (1197), di Giaveno, di Pinerolo (1213), ottenne da Manfredo III marchese diSaluzzo l’omaggio per Barge, Roncaglia e ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] matrimonio con Agnese di Vermandois, da cui ebbe sette figli (Manfredo, Guglielmo, Ugo, di Q. Sella - P. Vayra, II, Roma 1887, p. 118; Documenti di Scarnafigi, a cura di G. Colombo, Pinerolo 1902, p. 241; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] di 2.000 ducati d'oro, e di 4.000 altri ducati di cui gli eredi si dichiararono debitori. Il 5 aprile 1421 i figli maschi del C., assistiti dallo zio e tutore ManfredodiSaluzzo par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18 ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] , Manfredo, si radicò nell’area del saluzzese, e da lui ebbero origine i marchesi diSaluzzo, la dinastia di maggior dei marchesi Lancia, destinati a grande fortuna alla corte di Federico II; Enrico il Guercio conservò il controllo dell’area tra ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] il possesso del Marchesato diSaluzzo (formalmente francese, di suo figlio Augusto Manfredo con Margherita, sorella minore di Guido.
Nel 1607 il duca lo incaricò di Scipione Borghese, a cura di L. De Stefani, Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] diSaluzzo e il duca di Savoia contro il marchese di Monferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con ManfredodiSaluzzo , Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920, p. X; II, ibid. 1929, pp. 98, 102-103, 110 s., 123 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] castelli da lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il D. i castelli di Cortemiglia, Cairo, Torre Uzzone e Rocchetta di Cairo a ManfredidiSaluzzo, sotto forma di infeudazione. Nel ...
Leggi Tutto