SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] Giovanni, Galeazzo II, erede dei domini piemontesi, nel 1356 si alleò con il principe d’Acaia contro Tommaso e i Monferrini, sostenendo Manfredo (presente nel 1350 alle sue nozze con Bianca di Savoia), sebbene poi, nelle guerre in Piemonte Galeazzo e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] in duomo della bolla di nomina di Capra da parte di Manfredo della Croce, abate di S. Ambrogio (e successivamente vicario Antonio Ricci. Ora il duca apparve subito contrario a Visconti e i fatti si svolsero secondo la sua volontà (Tagliabue, 1988, pp ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] come falsa la notizia riferita dalla Cronaca dello pseudo Manfredo Zezunone, che attribuisce la morte di questo presule . 1899 n. 23727; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, I, Paris 1886, pp. 294 nn. 1528-1532, 404 n. 2275, 412 n. 2358 ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Ercole Brini, Rinaldo Geleng, Angelo Cesselon, Manfredo Acerbo, Averardo Ciriello, Sandro Symeoni, Enrico con soluzioni a volte anche assai brillanti e geniali: per es., i fantasmi che escono dal cartello di divieto di sosta per Ghostbusters o ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] -Napoli 1908 (nuova ed. Acciaroli 1995); Lettere di Manfredo Fanti, a cura del M., Città di Castello 1916 357 s., 379, 429, 588; M. Belardinelli, Un esperimento liberal-conservatore: i governi di Rudinì (1896-1898), Roma 1976, pp. 23, 37, 160, 343; ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] IV di Savoia per Torino e a quelli di Manfredo Fanti a Carpi e di Niccolò Tommaseo a T., lo scultore principe, in Tracce, XVIII (1998), 23, pp. 5-12; P. T., i ritratti (catal., Luino), a cura di S. Rebora, Milano 1998; P. T., la collezione del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] numerosi figli: sei maschi - Opizzo, Guglielmo, Andrea, Manfredo, Francesco e Luchino - e due figlie, Claretta o e Crocefieschi nella storia, Genova 1962, pp. 54, 77; G. Airaldi, I notai dei conti palatini genovesi, in Studi e docc. su Genova e l' ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] adunata dal sapere, e dallo studio del sig. canonico Manfredo Settala nobile milanese, Tortona 1666, cap. 62, p. pittorico, Bologna 1719, p. 230; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-1738, I, p. 179; II, pp. 18, 131 s.; III, pp. 4, 231 s.; ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] Manfredi – alla stesura dei disegni per il concorso del nuovo palazzo di Giustizia di Roma. Nel periodo di formazione e tirocinio continuò i suoi studi sull’architettura antica, rilevando monumenti e opere della capitale, dal teatro di Marcello ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] beni e i diritti di Nebiolo furono divisi in quattro parti il 16 dic. 1339 da Franceschino, padre del C., e dal fratello Cristiano, e venduti ai parenti Castellino fu Manfredo, Giovanni e Manfredo fu Riccardo, tutti di Nebiolo; Castellino fu Guizardo ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...