• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [239]
Storia [164]
Arti visive [48]
Geografia [46]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [10]

VITELLESCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLESCHI Giovanni Battista Picotti . I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] in Corneto (Tarquinia). È più probabile che fosse una famiglia cornetana, i cui membri cominciano a esercitare potere quasi di signori sulla città dal principio di quel secolo. Manfredo combatté in favore di Cola di Rienzo, altri stettero per la ... Leggi Tutto

SEMPER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Gottfried Fritz Baumgart Architetto, nato il 29 novembre 1803 in Amburgo, morto il 15 maggio 1879 a Roma. Studiò a Monaco Ratisbona, Parigi; e viaggiò in Italia e in Grecia. Nel 1834 fu nominato [...] costruzione e all'ampliamento della Hofburg, dei musei, dei teatri, ecc. Nel 1871-78 fu eretto secondo i suoi progetti dal figlio Manfredo il teatro dell'opera reale di Dresda. Il S. è il rappresentante principale dello stile architettonico storico ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEATRO DELL'OPERA REALE – RICHARD WAGNER – WINTERTHUR – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

GATTI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Silvestro Raffaello Morghen Figlio di Raniero, viterbese. Nel 1318 fu eletto dal popolo difensore di Viterbo e confermato nell'ufficio da Giovanni XXII in odio a Manfredo di Vico, che, in assenza [...] il Gatti riuscì a difendersi, ma fu alla fine spodestato da una rivolta di popolo e ucciso nel 1328. Bibl.: C. Calisse, I prefetti Di Vico, in Arch. R. Soc. romana di storia patria, X (1887); M. Antonelli, La dominazione pontificia nel patrimonio di ... Leggi Tutto

GORGONZOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONZOLA (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Grosso paese della provincia di Milano (km. 19,7), posto a 133 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda, lungo la strada provinciale Milano-Treviglio. Corrisponde [...] comunale (kmq. 10,71) è coltivato a prati, frumento e granoturco. Intenso l'allevamento del bestiame; vi si portano i bovini a svernare dalle Alpi del Bergamasco. Gorgonzola ha intense relazioni con Milano (è sulla tramvia Milano-Treviglio; a Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONZOLA (1)
Mostra Tutti

GHEDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEDI (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato nella pianura a S. di questa città, tra i fiumi Mella e Chiese, a 85 m. s. m. È di origine romana. La popolazione di Ghedi [...] tende ad aumentare notevolmente in seguito alle vaste opere di bonifica che, da varî anni, si vanno facendo nella regione: nel 1911 il suo comune contava 5300 ab., saliti a 7218 nel 1921 (dei quali 4258 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDI (1)
Mostra Tutti

KABARDIA-BALKARIA, Repubblica autonoma di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KABARDIA-BALKARIA, Repubblica autonoma di (russo Kabardino-Balkarskaja avtonomnaja sovetskaja socialističeskaja respublika) Manfredo Vanni Fu costituita nel 1936 in sostituzione dell'omonimo territorio [...] autonomo (v.; XX, p. 77). Dopo la seconda guerra mondiale i Balcari, i quali costituivano il 18% della popolazione, vennero trasferiti in altra sede per aver prestato aiuto ai Tedeschi durante la loro avanzata verso il Caucaso. Quindi la repubblica ... Leggi Tutto

MEDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDE (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Pavia (da Pavia km. 39,5), situato nell'uniforme pianura della Lomellina a 96 m. s. m.; ha aspetto modesto, come, in genere, tutti i centri [...] agricoli della bassa pianura lombarda. Il comune nel 1931 contava 6071 ab. (6407 nel 1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Goido, Maina, Parzano, Tortorolo, o sparsi nel fertile territorio ... Leggi Tutto
TAGS: LOMELLINA – VOGHERA – LOMELLO

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Les arts à la cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 16-18. 200. Manfredo Tafuri, La "nuova Costantinopoli". La rappresentazione della "renovatio" ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 30-31, oltre che nel suo contributo a questo volume; si v., pure in questo volume, il contributo di Manfredo Tafuri per i giudizi del Palladio e del Sorte. Sul dibattito, politico oltre che architettonico, apertosi tra le maggiori personalità della ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di architettura di Venezia, Venezia giugno 1983, a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, pp. 167-186). 9. Cf. . 34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88. 35. Di quest'ultima festa, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali