• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [239]
Storia [164]
Arti visive [48]
Geografia [46]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [10]

MAESTRI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRI, Pietro Antonio Monti Studioso della statistica, nato a Milano il 23 febbraio 1816, morto a Firenze il 4 luglio 1871. Apprese dal padre, Antonio, vicedirettore dell'ufficio della contabilità [...] Popolo e fece parte, con Francesco Restelli e con Manfredo Fanti, di quel Comitato di pubblica difesa che, G. Sacchi, Commemorazione di P. Maestri, Milano 1871; L. Gasparini, I partiti politici a Milano dopo le Cinque Giornate, in La Lombardia nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRI, Pietro (3)
Mostra Tutti

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620) Manfredo Vanni Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] via tra l'Italia e l'Europa nord-occidentale, per mezzo della costruzione di una galleria, secondo un progetto già delineato nel 1926. Il progetto, in corso di attuazione dal gennaio 1959, non comprende ... Leggi Tutto

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana (1933)

HRISTOV, Kiril Ettore Lo Gatto Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] Cyrano de Bergerac di Rostand, Guglielmo Tell di Schiller, Manfredo di Byron, Le ultime lettere di Jacopo Ortis di , A. Negri, ecc. Bibl.: D. Babev, K. H. i našitě pisateli (K. H. e i nostri scrittori), Sofia 1916; L. Stojanov, K. H., in Hiperion ... Leggi Tutto

PETRELLA, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRELLA, Enrico Andrea Della Corte Musicista, nato a Palermo il 10 dicembre 1813, morto a Genova il 7 aprile 1877. Allievo a Napoli di G. Furno, di F. Ruggi, di N. Zingarelli, esordì nel 1829 con Il [...] (1864) con melodie affettuose, con maggiori esigenze teatrali. I Promessi Sposi, rappresentati a Lecco nel 1869, presente il personali. Manca l'organismo teatrale. Così, anche il Manfredo (1872) mostra l'istintività del melodista, l'accensione ... Leggi Tutto

JOHNSON, Philip

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JOHNSON, Philip Manfredo TAFURI Architetto, nato l'8 luglio 1906 a Cleveland (Ohio). Dopo aver seguiti gli studî classici presso la università di Harvard, giunse all'architettura con il suo incontro [...] J. non è isolata, ma sintomatica di una tendenza involutiva più generale dell'architettura internazionale ed americana in particolare. Fra i suoi scritti: Modern Architecture, New York 1932; Mies van der Rohe, New York 1947. Bibl.: H.-R. Hitchkock e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – MUSEUM OF MODERN ART – MOVIMENTO MODERNO – MIES VAN DER ROHE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Philip (1)
Mostra Tutti

SAN MARTINO d'AGLIÈ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO d'AGLIÈ Armando Tallone . Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Agliè e di Rivarolo. Verso la metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte; il suo primogenito Nicolò, morto nel 1608 è conservato il ricordo in una lapide murata ancora attualmente sotto i portici, detti appunto "della fiera", del palazzo di S ... Leggi Tutto

INTELVI, VALLE di

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELVI, VALLE di (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Solco vallivo, che si apre fra il Lago di Como e quello di Lugano, costituito, nel suo complesso, da due valli defluenti rispettivamente verso i due detti [...] in numerose valli secondarie, lungo le quali risalgono strade carrozzabili e mulattiere a unire i molti paesetti sparsi su per le boscose pendici dei monti. Fra i centri abitati più importanti vanno ricordati: Castiglione, S. Fedele, Lanzo d'Intelvi ... Leggi Tutto

OTTOKAR von Steiermark

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOKAR von Steiermark (detto erroneamente anche von Horneck) Giuseppe Gabetti Cronista stiriano, vissuto nella seconda metà del sec. XIII, morto dopo il 1309. Fu al servizio di Otto von Lichtenstein, [...] . Egli stesso vi dice d'aver imparato l'arte alla scuola di Conrad von Rotenburg, che ricorda fra i poeti convenuti nel reame di Napoli alla corte di re Manfredo; e forse a ciò risale il suo interesse anche per le cose d'Italia, a cui sono dedicati ... Leggi Tutto

IGARKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IGARKA Manfredo Vanni . Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] in breve periodo. Si sono fatti anche tentativi per coltivare un grano vivace. Sorgono grandiose segherie. La regione attorno ad I. ha, da qualche anno, assunto una nuova importanza per il ritrovamento nel sottosuolo di giacimenti di carbone e di ... Leggi Tutto
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – NICHELIO – FRUMENTO – SIBERIA – CARBONE

GONZAGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Manfredo Vanni Cittadina della provincia di Mantova. Sorge a 22 m. s. m., nella bassa pianura, a pochi chilometri a sud del Po e a occidente della Secchia. [...] documento del 1220. Indubbiamente anteriore è la chiesa parrocchiale che nelle parti non toccate, dell'abside specialmente, manifesta i caratteri di altre costruzioni matildiche. A ponente della chiesa fu eretto il castello che prima fu dei Casalodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 57
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali