• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Biografie [239]
Storia [164]
Arti visive [48]
Geografia [46]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Diritto [19]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [11]
Musica [10]

SAARINEN, Eliel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAARINEN, Eliel Manfredo TAFURI Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] capolavoro della seconda fase di attività di S.: i motivi eclettici, ancora presenti, vengono assorbiti in un Helsinki" (1917-18), nel quale erano coerentemente espressi i moderni concetti del decentramento residenziale e produttivo. Nel 1922 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – MINNEAPOLIS – FINLANDIA – BERKSHIRE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAARINEN, Eliel (1)
Mostra Tutti

BIGLIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico milanese. Nacque di nobile famiglia verso il 1395 e morì a Siena nel 1435. Vestì l'abito degli agostiniani nel 1412 e professò filosofia e rettorica a Firenze, Bologna, Pavia, dove fu chiamato [...] apocalittiche e che egli rimprovera in una sua ammonitio, inedita, a Manfredo da Vercelli. Il nome del B. è soprattutto legato alla sua Patriae ll. e dal Muratori nel t. XIX dei R. I. S., sotto l'altro titolo J. Andreae de Billiis Rerum ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINIANI – ARISTOTELE – TRAVERSARI

LE CORBUSIER

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LE CORBUSIER (XX, p. 725) Manfredo TAFURI CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] d'Atene che, redatta sotto l'influenza di L. C., enuncia i fondamenti dell'urbanistica moderna. Da tale data in poi, gran parte un nuovo sincretismo fra paesaggio urbano e tipologia edilizia (v. i piani per Parigi, 1936, Buenos Aires, 1938, Algeri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPIDOGLIO – SINCRETISMO – BRUTALISMO – CHANDIGARH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE CORBUSIER (3)
Mostra Tutti

ARDUINO, Nicola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] capo dello Stato maggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori di Carlo Alberto contro Mosto, della Società del tiro a segno, da cui uscirono i magnifici carabinieri genovesi. Nel 1859 come comandante del 3° reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO FANTI – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA – ANTONIO MOSTO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, Nicola (3)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] suini 771.000; montoni e capre 2.070.000. Bibl.: G. C. Gvelesiani, B. A. Klopotovskij, Gruzinskaja SSR. Fizikogeografičeskie i ekonomiko-geografičeskie očerki, Mosca 1955; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957; G. Arian Levi, La geografia dell'U ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA PESANTE – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

DESENZANO del Garda

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, [...] , giudicata dai dotti una delle più notevoli di Lombardia. Alla fine del 1921, in contrada Borgo Regio, si rinvennero i ruderi di un importante edificio del sec. II dopo Cristo, con pregevolissimi ed estesi mosaici pavimentali di opus tessellatum e ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GARDA – LOMBARDIA – BRESCIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESENZANO del Garda (1)
Mostra Tutti

K2

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

K2 Manfredo Vanni . La seconda montagna della Terra, dominante il ghiacciaio del Baltoro, nella catena del Karakorum. La sua altitudine, che è stata rilevata da nove punti di osservazione situati ad [...] e topografo F. Lombardi e l'etnologo P. Graziosi. Furono raccolti molti dati e notizie descrittive su tutti i territori visitati attorno alla montagna; furono eseguiti rilievi fotogrammetrici nel territorio di Stak, con particolare riguardo al bacino ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – AIMONE DI SAVOIA – LINO LACEDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K2 (2)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Ufficiale piemontese, nato a Nizza nel 1812. Prese parte alla cospirazione del 1831, repressa facilmente dal governo sardo, e dovette esulare in Francia. Poiché la monarchia di luglio, consolidandosi, [...] Pietà. Nella mattina della quarta giornata (21 marzo 1848) l'A., con un pugno di uomini, fra i quali si segnalava il giovane Manfredo Camperio, e con un piccolo cannone, accerchiò il palazzo, dirigendo la fucileria degl'insorti dalle case circostanti ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO CAMPERIO – PARTITO D'AZIONE – GIUSEPPE TORELLI – IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Augusto (2)
Mostra Tutti

DESIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] importanza per la storia di Milano, cioè alla sorpresa operata in questo luogo dalle truppe di Ottone Visconti contro i Torriani (20 gennaio 1277), che segnò la definitiva rovina di questi ultimi. Riunito ben presto al dominio milanese, Desio ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA BUSSERO – ANTICHITÀ ROMANA – OTTONE VISCONTI – LANZICHENECCHI – ACHILLE RATTI

ZEVI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZEVI, Bruno Manfredo TAFURI Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] Istituto Nazionale di Architettura, che si prefigge lo scopo di iniziare una fattiva cooperazione fra tutti i protagonisti della produzione architettonica, dagli operatori economici ai consumatori. Scritti: Verso un'architettura organica, Torino 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – ARCHITETTURA MODERNA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANK LLOYD WRIGHT – UNIVERSITÀ HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali