MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] la reazione degli imperiali. Nel novembre 1240 il marchese Manfredo Lancia assediò il castello di Pietra Ligure, che il contro Ezzelino da Romano, un esercito di cavalieri e di fanti. Nel mese di settembre ebbe uno scambio epistolare con il ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] novembre a Genova si addivenne a un accomodamento anche con Manfredo di Saluzzo il quale solo allora accettò di riconoscere a soli cinquanta cavalieri sostituendo gli altri con mille fanti da impiegare in Lombardia; in compenso gli fu consentito ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Paduanus (Jamsilla, 1726, coll. 565 s.), inviato in Calabria, con un contingente di fanti e cavalieri. Di sicuro, però, in Aversa contese alle forze di Manfredi l’ingresso in città. Nel marzo 1256 fu peraltro costretto ad abbandonare la cittadina ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] un matrimonio, di assoluto rilievo, con Alice di Manfredo di Collalto, della (ancora potente e prestigiosa) famiglia ’ingresso di truppe mercenarie (1417), nel recupero di 300 fanti trevigiani disertori (1418), nel guidare nei sentieri delle Prealpi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Maddalena, Margherita e Iacopa; gli altri numerosi figli (Manfredo, Francesco, Gherardo, Egidio, Giovanni, Galasso e Paola) un piano che prevedeva l'azione coordinata dei cavalieri e dei fanti veneti da una parte, e degli arcieri turchi e dei ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] essendo stato condannato per aver trasgredito i provvedimenti crispini restrittivi della libertà di associazione) contro Camillo Fanti, figlio di Manfredo; ma solo nel '96 riuscì vincitore in un'elezione suppletiva contro il medesimo; in seguito sarà ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] (per un totale di 30.000 uomini tra cavalieri, fanti, balestrieri, arcatori e pedoni). Dopo la facile conquista prestigio in Modena restava indiscusso, e in quanto leader (con Manfredo della Rosa) degli Aigoni, la fazione guelfa, nel febbraio 1264 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] da Alessandro Sforza a Guardasone con 1000 cavalieri e 500 fanti per combattere le forze di Alfonso re di Napoli, condotte a contea nobile in favore del C., dei suoi fratelli Manfredo e Antonio e del nipote Niccolò: l'investitura comprendeva 59 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] stavano per assalire la città, affidata da Enrico VII a Manfredo Pallavicini e a Galeazzo Visconti. Gli abitanti, forse temendo e gli fu affidato un piccolo contingente, 12 cavalieri e 60 fanti, ma per un periodo più lungo del solito e che gli fu ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] stretti rapporti con la Repubblica di Venezia militando al suo servizio nel 1565 con l'incarico di assoldare 2.500 fanti e di presidiare Corfù. Creato governatore dell'isola, respinse un attacco dei Turchi strappando al nemico alcune bandiere che ...
Leggi Tutto