SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] in Piacenza; ma la genealogia documentata ha inizio con un Manfredo e un Davide vissuti nel sec. XII e, secondo qualche studioso, derivati da vaste operazioni finanziarie della societas Scotorum in Italia, Francia, Oriente; politica, nel governo del ...
Leggi Tutto
GONZAGA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Manfredo Vanni
Cittadina della provincia di Mantova. Sorge a 22 m. s. m., nella bassa pianura, a pochi chilometri a sud del Po e a occidente della Secchia. [...] , dai beni feudali che vi aveva, ne trasse il nome. L'attuale borgo si è sviluppato a NO. del castello stendendosi attorno a una vasta piazza rettangolare aperta sui lati minori verso campagna e dotata di comodi porticati.
Bibl.: A. Bertolotti, I ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] mercato cittadino, ma anche a quello ben più vastodel Levante (353). Egli si avvale della tipografia
199. M. Lowry, Nicholas Jenson, pp. 16-18.
200. Manfredo Tafuri, La "nuova Costantinopoli". La rappresentazione della "renovatio" nella Venezia ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di voto. Ne derivava una composizione eterogenea, uomini di vasta esperienza di governo e altri che erano invece quasi alle in questo volume, il contributo di Manfredo Tafuri per i giudizi del Palladio e del Sorte. Sul dibattito, politico oltre ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] trovava ad esempio una delle espressioni di più vasta portata nel carattere sacro del doge (63) lo studio di Sinding- Trahir le Temps (Histoire), Paris 1991.
244. Cf. Manfredo Tafuri, La "nova Costantinopoli". La rappresentazione della "renovatio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si fa cattedratico d'esposizione e riflessione storiche a vasto raggio, mentre le stesse relazioni più impegnate degli ambasciatori del 4 novembre 1675, all'avvocato veneziano Giovanni Querini e pubblicata con una lettera di questi a Manfredo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dello spazio sembra avere spostato, alla fine del XV secolo, le aree più vaste delle chiovere verso l'estrema periferia. Così, contrada. V. ibid., c. 9; Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] danni, et alla Barbarie Ottomana, avida d'ampliare il suo vasto Impero [...] e perché si compiacia S.D.M. placare la ), Venezia 1995, pp. 248-262: passim.
158. Manfredo Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ad Enrico IV. Con vasto respiro, con sistematica applicazione del criterio interpretativo dichiarato sin generale, pei rapporti architettura-scienza, s'è soprattutto tenuto presente Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, specie alle ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Treviso, a un dipresso lungo i corsi del Sile, del Dese e dello Zero, possessi vicini o usuale in un'area geografica più vasta e differenziata una descrizione come
273. Per questi giudizi cf. Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...