STAFFARDA (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
Alberto BALDINI
Paese del Piemonte (provincia di Cuneo), frazione del comune di Revello, con 302 ab. (1931); sorge a 269 m. s. m., presso la riva sinistra [...] Po, circa 12 km. a NNO. di Saluzzo.
L'abbazia di Staffarda fu fondata verso la metà del sec. XII da Manfredo I, allora marchese delVasto. La chiesa, recentemente restaurata, è nel solito schema cisterciense; ha le tre navate in vòlte a crociera, il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] delvasto gruppo parentale. I Castello furono presenti nelle zone circostanti il lago Maggiore, ma non trova conferma l’opinione del costruendo un ponte presso Saluggia, e il figlio di Manfredo, Nicolino, che il 16 febbr. 1204 venne messo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 33 s.; L. Provero, Dai marchesi delVasto ai primi marchesi di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio delVasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] il piccolo insediamento urbano passò per via ereditaria dai marchesi di Torino a quelli delVasto per poi giungere a metà del XII secolo nelle mani dei discendenti di Manfredo, che a partire dal 1176 circa cominciarono a chiamarsi con il nome di ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] dello Stato di Milano, Alfonso d’Avalos, marchese delVasto, chiese loro di fornire gli oltre 206.000 scudi . La prima figlia si monacò a Genova, Clara sposò il conte Manfredo Tornielli e Virginia andò in sposa a Ercole Pio di Savoia, signore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] La pieve costituiva infatti il naturale sbocco al mare delvasto feudo, che controllava le strade di comunicazione tra avuto numerosi figli: sei maschi - Opizzo, Guglielmo, Andrea, Manfredo, Francesco e Luchino - e due figlie, Claretta o Caretta, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] o Pallavicini del ramo del Polesine parmense erano discendenti di uno dei figli di Rolando il Magnifico, Giovan Manfredo (morto nel 1486), di Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese delVasto, fu rimosso dalla carica di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] 38 p. 164; C. Merkel, M. I e Manfredi II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca 490, 513 s., 516, 537; L. Provero, Dai marchesi delVasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppisignorili entro quadri pubblici (secoli ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Vercelli, il marchese Manfredo di Romagnano e i conti Alberto di Biandrate e Guido del Canavese, sottoscrisse come testimone le sue sottoscrizioni (con i cugini Bonifacio delVasto e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] correggesi parlano invece di un richiamo del C. a Milano da parte del marchese delVasto per ragioni strategiche e di signore di Mirandola. Operò insieme con il cugino Manfredo per il consolidamento del Monte dei pegni in Correggio (1544). Venne ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...