. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] II, figlio di Anselmo III, che da Berta, figlia di Olderico Manfredi, marchese arduinico e conte di Torino, ebbe il celebre marchese Bonifacio, detto delVasto, morto prima del 1136. Questa genealogia è molto incerta e si fonda su documenti falsi ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] morte di questa fu anch'esso occupato da Bonifacio delVasto e restò compreso tra i territorî che costituirono il marchesato di Saluzzo. Retto a comune, ebbe regolati i suoi rapporti col marchese Manfredo II nel 1198. Il marchese Federico lo impegnò ...
Leggi Tutto
BORMIDA Grosso borgo agricolo del Piemonte in provincia d'Alessandria, situato a 103 m. s. m., e a 11,5 km. da Alessandria. Castellazzo aveva 3873 ab. nel 1734; 4266 nel 1774; 6501 nel 1881; 7063 nel 1911; [...] e la Scrivia con un conte Atto o Atolfo (figlio di Manfredo il Cieco, gran conte di Longobardia, capostipite dei Manfredingi). I suoi titolo comitale passò nel 1531 ad Alfonso d'Avalos marchese delVasto e di Pescara ed ai suoi successori, finché nel ...
Leggi Tutto
, Erano un ramo della grande famiglia aleramica e derivarono da Guglielmo, uno dei figli del marchese aleramico Bonifacio delVasto, morto dopo il 1125. Guglielmo fu padre di Manfredo I e di Berengario. [...] Rocchetta, che ebbe termine con Vincenzo Maria (1824); e di Cossano, anch'esso finito nella seconda metà del sec. XVIII.
Bibl.: C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino 1886; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1907, pp. 464-68 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] marchese Bonifazio di Monferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del pronostico di quell'anno, che gli , un dirottamento del contenuto encomiastico verso casa Medici e solo il. vanaglorioso marchese delVasto (in altra ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] I, resse inizialmente il comitato di Verona Egelrico, figlio di Manfredo conte di Lomello (fratello di Milone), e sostenitore di Berengario in possesso nel 1433 di due quote su tre delvasto possedimento fondiario ex scaligero ed ex visconteo di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] tempo, abile ed esperto nel mestiere delle armi, che apprese sotto la guida del marchese delVasto, ma ebbe anche una discreta educazione di stampo letterario ed erudito in grado di renderlo capace di comporre versi più o meno corretti ed eleganti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] detti di Romagnano, discendenti da uno zio di Olderico Manfredi; poi, i discendenti in linea femminile di Pietro I; Corrado figlio di Enrico IV e di Berta figlia di Adelaide; Bonifacio delVasto figlio di Berta, sorella della contessa defunta, e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] invece derivano tutti i P. di Lombardia, signori delvasto territorio tra Parma e Piacenza e Cremona chiamato Stato presso gli Sforza e costruì nel 1479 la rocca di Cortemaggiore, Manfredo, che fu mandato a morte dai Francesi, e suo figlio Sforza ...
Leggi Tutto
ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] acque il Monte Isola (599 m.), il quale forma l'isola detta di Siviano, dal nome del paese che si adagia sui suoi pendii nord-occidentali. È questa l'isola più vasta fra le altre dei laghi italiani, raggiungendo una superficie di kmq. 4,3. Sulla cima ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...