Figlia (m. Patti, Messina, 1118) del marchese Manfredo, terza moglie (1089) di Ruggero I, gran conte di Sicilia, fu madre di Ruggero, il futuro re. Vedova nel 1101, tenne saggiamente la reggenza fino al [...] 1112. Il re Baldovino di Gerusalemme la sposò nel 1112, per le sue ricchezze: annullato il matrimonio nel 1117 e tornata in Sicilia, morì in un convento di Patti ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] sembra utile ricordare l'accordo stipulato tra Asti e alcuni importanti signori tra i quali i marchesi delVasto, Ottone del Carretto, Ottone delVasto, Manfredo (III) di Saluzzo, Guglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il 25 nov. 1228. Il nuovo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] fu testimone in Alba all'accordo tra il Comune e Manfredo II di Saluzzo circa il rilascio di alcuni mercanti tenuti nell'alleanza che vide stretti attorno a Guglielmo del Monferrato i marchesi delVasto, il Comune di Alba e la consorteria signorile ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio delVasto o di Loreto (dal nome del [...] I in Italia; non abbiamo notizie sui rapporti tra i marchesi delVasto e la corte imperiale fino al 1161 quando, sceso il Barbarossa in Italia per la seconda volta, Manfredo e Ugo dovettero raggiungere l'esercito imperiale. Nel giugno dell'anno ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] marchese Bonifazio di Monferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del pronostico di quell'anno, che gli , un dirottamento del contenuto encomiastico verso casa Medici e solo il. vanaglorioso marchese delVasto (in altra ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] tempo, abile ed esperto nel mestiere delle armi, che apprese sotto la guida del marchese delVasto, ma ebbe anche una discreta educazione di stampo letterario ed erudito in grado di renderlo capace di comporre versi più o meno corretti ed eleganti ...
Leggi Tutto
Famiglia, discesa da un ramo dei marchesi di Monferrato, e precisamente da un Tete o Teottone o Ottone, nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale, in compenso dell'aiuto prestato all'imperatore Enrico [...] Bonifacio, ribelle, altri sette figli maschi (Manfredo, Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio minore e Ottone), che costituirono così in un primo tempo un dominio consortile, l'Ospizio dei marchesi delVasto; ma poi lo stato si frantumò in ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di Federico II e di Manfredi, in Bianca Lancia di Agliano:fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 29 s., 33 s.; L. Provero, Dai marchesi delVasto ai primi marchesi di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] La pieve costituiva infatti il naturale sbocco al mare delvasto feudo, che controllava le strade di comunicazione tra avuto numerosi figli: sei maschi - Opizzo, Guglielmo, Andrea, Manfredo, Francesco e Luchino - e due figlie, Claretta o Caretta, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] o Pallavicini del ramo del Polesine parmense erano discendenti di uno dei figli di Rolando il Magnifico, Giovan Manfredo (morto nel 1486), di Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese delVasto, fu rimosso dalla carica di ...
Leggi Tutto
siciliano
(ant. ciciliano) agg. e s. m. – 1. a. agg. Dell’isola di Sicilia: agrumi s.; vini s.; il dialetto s. (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia; carretto s. (v. carretto); sfilato s.,...