• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [2214]
Diritto [90]
Biografie [1073]
Storia [772]
Arti visive [186]
Religioni [147]
Letteratura [151]
Geografia [57]
Europa [55]
Cinema [58]
Storia per continenti e paesi [44]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se ne verifichi la paventata "intermissione". Gran "perdita" per l'Italia l'assenza di Zeno, profetizza intristito Eustachio Manfredi. Nel dorato esilio (come tale, peraltro, vissuto, ché ha accettato l'incarico di poeta cesareo perché privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERNARDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Parma Roberto Abbondanza Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] di Verona, che, rettore della Marca anconitana, per la sua fedeltà alla Sede apostolica tanto aveva sofferto a opera di re Manfredi. B. era anche titolare della chiesa di S. Maria di Montovale nell'agro bolognese, per la quale ebbe a subire molestie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA BRESCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – GOFFREDO DA TRANI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Parma (1)
Mostra Tutti

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] e non hanno la forza di mutare la natura e la struttura del processo amministrativo attuale (Clarich, M., I poteri, cit.; Manfredi, G., Interessi, cit., 529). L’interesse ad agire nel processo civile L’interesse ad agire è disciplinato dall’art. 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] : italienische Studien aus drei Jahrzehnten, a cura di A. Beyer - H. Bredekamp - P.C. Claussen, München 2002, pp. 489-509; T. Manfredi, Studio di un camino, in Il giovane Borromini: dagli esordi a S. Carlo alle Quattro Fontane (catal.), a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼETA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Nasone decretista che, con un audace volo della fantasia, Trifone vede nascondersi dietro la sigla N. di un diploma indirizzato da Manfredi a un decretorum doctor (Un 'doctor decretorum', 1966, pp. 252-256; il diploma è riprodotto in Monti, s.d. [ma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in Firenze e il concilio del 1439. Convegno di studi… 1989, a cura di P. Viti, Firenze 1994, pp. 901-919; A. Manfredi, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994, pp. 307 s.; M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] da lui, si succedono, fino al 1265, altri vicarî, l'ultimo dei quali è Giordano d'Anglona. Ma, vinto ed ucciso Manfredi nella battaglia di Benevento (1266), la Marca ritorna di nuovo al pontefice, che nel 1273 ne ottiene il riconoscimento dal nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] di questi eventi, Petroni corse qualche rischio di incolumità a Milano (febbraio 1456), quando fu affrontato da Manfredi da Correggio. Nel 1456 sovraintese all’assedio di Perignano, e nel 1457 fronteggiò un ennesimo complotto filopetrucciano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ORFINO DA LODI

Federiciana (2005)

Orfino da Lodi Edoardo D'Angelo Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] aderì spesso alla parte guelfa, creando non pochi problemi all'imperatore (una ribellione dovette essere stroncata nel sangue dal ghibellino Manfredi II Lancia, nel 1237). Certamente tra il 1211 e il 1222 (ma più probabilmente non prima del 1220), O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – INCARNAZIONE DI CRISTO – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FRANCESCO TORRACA – POEMA DIDASCALICO

DAL DITO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL DITO, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii. Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] Francesca, figlia di ser Giuliano di Santarcangelo, e da lei ebbe due figli, Raffaele, che sposò Isotta. figlia dei conte Taddeo Manfredi, e Maddalena, che sposò il medico riminese Giuliano di Gentile Arnolfi. Dopo il 1465 il D. si trasferì a Roma al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali