MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] che si può definire una soluzione "mista": si descrivono un banchetto tra personaggi ferraresi (tra cui il conte Annibale Manfredi, il marchese Galeazzo Gualengo e Tommaso Giannini), ma anche le discussioni che si tengono "delle vivande, e d'altre ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del F. trovarono in Matilde Malaspina (1693-1772), divenuta sua moglie il 9 dic. 1709, una ideale compagna. Figlia di Manfredi Malaspina marchese di Filattiera, ella fu una tipica femme savante del XVIII secolo, coltivò gli studi e ricercò la ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] due volumi delle Opere scelte di G. Baretti (Torino), nell'antologia delle Poesie di G.F. Zappi, F. Maratti Zappi, E. Manfredi, C.I. Frugoni (Napoli); e nel 1981 nelle Poesie approvate di A. Guidi (Ravenna).
L'ininterrotto interesse per l'opera di ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] a Faenza, dove si era recato in aiuto della figlia Francesca che aveva fatto uccidere per gelosia il marito Galeotto Manfredi, signore della città. L'elegia latina esalta il risveglio di spirito guerriero nei Bolognesi sotto l'egida del governo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] 1264. Egli venne inoltre impiegato dai pontefici in varie delegazioni; come quando fu mandato in Umbria per predicare contro Manfredi il 15 luglio 1265; ma la più rilevante fu quella relativa all'investitura del Regno di Sicilia e incoronazione di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] ventura della Stella, al soldo dei Visconti e dei Veneziani, entrò in territorio genovese. Al comando di Astorre Manfredi, i mercenari valicarono il Giogo, saccheggiarono la Val Polcevera e si accamparono a Sampierdarena. Ingannato dalle voci, sparse ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] tutte le posizioni tenute in Val di Mazara da Federico Chiaramonte, per impedirgli di congiungersi in Val di Noto con Manfredi Chiaramonte e con le forze angioine sbarcate dalla Calabria. L'offensiva portò il G. a conquistare, o riconquistare, oltre ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] 'Ungheria, da Tommaso d'Aquino conte di Acerra e da Federico d'Antiochia. La controversia fu risolta dai re Corrado IV e Manfredi a favore di quest'ultimo e di suo figlio Corrado.
Fonti e Bibl.: Montecassino, Archivio, Caps. 111, fasc. 4, n. 39 (1236 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] le schiere angioine, si rivelò particolarmente efficace il 9 febbr. 1266 nella conquista di San Germano, quando l'esercito di Manfredi subì la prima sconfitta.
Si giunse così alla battaglia di Benevento del 26 febbr. 1266, nella quale le schiere dei ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] in Romagna fu intrapresa solo l'anno successivo. Nel gennaio 1282 i conti di Modigliana, e con loro il conte Manfredi Guidi figlio di Guido Novello, si accordarono con Guillaume Durand e Jean d'Eppe: passando dal sostegno a Guido da Montefeltro ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...