FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] gennaio 1425 l'esercito del F. lasciò Firenze, nonostante la rigidezza dell'inverno, per combattere le genti di Guidantonio Manfredi, signore di Faenza, alleato col Visconti contro Firenze.
La campagna, certo imprevista per la stagione, non mancò di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] , Bernardo divenne arcidiacono della cattedrale di Salerno, mentre Riccardo, che era un miles come suo padre, ottenne dal re di Sicilia Manfredi un cospicuo feudo ed era nel 1268 tra i sostenitori della causa di Corradino di Svevia (I registri, I, p ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] Senato e ancora presidente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel novembre 1918, in seguito alla morte di Giuseppe Manfredi, sostituì quest'ultimo alla presidenza del Senato, in qualità di decano dell'assemblea, fino al 1º dic. 1919 ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] editoriali.
Dopo il 1473 scrisse un anepigrafo trattatello allegorico-astrologico sull'orologio pubblico costruito da Bartolomeo Manfredi ed installato in quell'anno sulla torre di piazza delle Erbe, intitolato modernamente Orologio o L'orologio ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] , Mediolani 1733, p. 225; I Diurnali del duca di Monteleone, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad Indicem; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 78; A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] 57, 125; I Diurnali del Duca di Monteleone, in Rerum Ital. Seript., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 22-24; B. Corio, L'historia di Milano volgarmente scritta, Venezia 1544, p. 254v; B. Chioccarelli, Antistitum praeclarissimae neapolitanae ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] pp. 736, 757; I Diurnali del Duca di Monteleone, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXI, s, a cura di M. Manfredi, p. 95; Iohannis Simonetae Rerum Gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium Ducis Commentarii, ibid., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, p. 12 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] (L'amore di Dante; Sopra una tomba; La festa delle Marie; Milano 1877); Papa Sisto (Milano 1877); Re Manfredi (Milano 1884); Maria Dolores (Milano 1887); Le donne di Nerone (Milano 1890).
Tuttavia, pur rappresentando motivi e personaggi largamente ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] di I. Mazzoleni, Napoli 1951, p. 13; 1 Diurnali del Duca di Monteleone,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXI, s, a cura di M. Manfredi, p. 208; G. A. Summonte, Dell'Historia della città e regno di Napoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Gubbio, Cronaca..., a cura di G.. Mazzatinti, ibid., XXI, 1, ad vocem; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, ad vocem; A. Ivani, Hist. de Volaterrana calamitate, a cura di F. L. Mannucci, ibid., XXIII, 4, ad vocem ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...