• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1073 risultati
Tutti i risultati [2214]
Biografie [1073]
Storia [772]
Arti visive [186]
Religioni [147]
Letteratura [151]
Diritto [90]
Geografia [57]
Europa [55]
Cinema [58]
Storia per continenti e paesi [44]

CERCHI, Cerchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Cerchio Franco Cardini Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII. Nonostante [...] restare a Firenze del C. dopo Montaperti e il suo facilitare il ritorno di Firenze alla parte guelfa dopo la caduta di Manfredi e la giornata di S. Martino. Dopo gli episodi legati al rientro dei guelfi, comunque, le notizie relative al C. divengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seghers, Gerard

Enciclopedia on line

Seghers, Gerard Pittore (Anversa 1591 - ivi 1651). Allievo di A. Janssen, entrò nella Compagnia di S. Luca di Anversa nel 1608. Tra il 1611 e il 1620 fu in Italia e probabilmente anche in Spagna. La ricca produzione di [...] che lo portò da una fase iniziale, legata al viaggio in Italia e in cui subì l'influsso di Caravaggio e B. Manfredi (Giuditta, Roma, galleria di palazzo Corsini), al periodo della maturità, dopo il ritorno ad Anversa, dominato dall'influsso di P. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – ANVERSA – SPAGNA – ITALIA

Piacentini, Pio

Enciclopedia on line

Piacentini, Pio Architetto (Roma 1846 - ivi 1928); rappresentante dell'eclettismo, ebbe grande successo nei primi cinquant'anni di Roma capitale; costruì numerosi edifici pubblici e privati in forme ispirate al classicismo: [...] delle Esposizioni in via Nazionale progettato nel 1878 e costruito dal 1880 al 1882; pal. Sforza-Cesarini, 1886; pal. del ministero di Grazia e Giustizia, 1920. Partecipò al completamento del Vittoriano (in collab. con G. Koch e M. Manfredi, 1905). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piacentini, Pio (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] nuovi ordinamenti sociali e politico-amministrativi; aristocrazia che ebbe nel marchese d'Ivrea, Arduino, e nel marchese di Torino, Olderico Manfredi dopo di lui, i suoi maggiori esponenti. Il B. compare per la prima volta il 30 sett. 1001, giorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUGGIERO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Matteo Joachim Göbbels Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane. Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] allora prendevano parte con profitto alla gestione delle finanze del Regno. Dopo la vittoria di Carlo I d'Angiò su Manfredi nella battaglia di Benevento del 26 febbr. 1266 le famiglie summenzionate, come anche i De Ruggiero, riconobbero l'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] pontificie e al processo cui era stato sottoposto. Dopo la morte dell'imperatore il C. offrì i suoi servigi a suo figlio Manfredi, reggente del Regno di Sicilia, e poi a re Corrado IV giunto in Puglia nel 1252. Ottenne nuovi feudi, e precisamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] ed erede del precedente feudatario Guglielmo di Palude. Prima del 1258 il F. lasciò di nuovo il Regno ormai in mano a Manfredi probabilmente per salvarsi la vita. Quando Carlo d'Angiò nel 1265 fu investito dal papa del Regno di Sicilia, il F. tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di Cefalù a quel vescovo. Ma già nel marzo successivo, cioè due mesi prima della consegna di Messina al luogotenente di Manfredi di Svevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, dove con altri vescovi e prelati emigrati si associò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, cioè, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

Arduìnici

Enciclopedia on line

Discendenti di un conte Arduino, poco noto; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d'Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia e al possesso della Marca Arduinica. Da Rogerio nacque [...] figlia del quale fu madre di Arduino (v.) re d'Italia, mentre il primogenito Manfredo I resse la marca di Torino dal 975 al 1001; gli successe il figlio Olderico Manfredi (m. 1034) che da Berta, figlia del marchese Olberto III della Liguria orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – LIGURIA – ITALIA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arduìnici (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 108
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali