BERTI, Bellincione
**
Personaggio tanto famoso quanto poco biograficamente ricostruibile. Ricordato da Dante in due luoghi del Paradiso (XV, 112; XVI, 99), è scelto a mo' d'esempio di nobile cittadino [...] Gualdrada" (Inf., XVI, 37), fu madre di Guido Guerra, nato intorno al 1220 e vissuto al tempo di Federico II e di Manfredi (morì nel 1272), dovrebbe essere collocata intorno alla metà del sec. XII.
Propriamente il B. doveva essere la fissazione di un ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Bonaccorso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] insieme con Simone Donati presso Corradino di Svevia per incitarlo a venire in Italia contro Manfredi. Podestà di Reggio nel 1266, torna a Firenze dopo la morte di Manfredi ed è ricordato fra coloro che cercarono di facilitare la pace tra le fazioni ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] di importanti scoperte archeologiche in Puglia.
Nel 1791 il F. pubblicava a Napoli la Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su' loro figliuoli.
Lo studio, frutto di ricerche durate vari anni, vide la luce anche grazie alle continue ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] papale Astorge de Durfort entrò a Faenza, la riportò sotto il diretto controllo della Chiesa, sottraendola alla signoria di Giovanni Manfredi, e vi fissò la propria base. Ma all’inizio del 1350 Giovanni riuscì a riprendere il potere, costringendo il ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] autobiografica non datata, ma collocabile verso il 1425, che trova posto nella sua cronaca, egli dice di avere visto Guido Manfredi da Pietrasanta, per molti anni cancelliere di Paolo Guinigi, povero ed esule a Genova dopo che era stato cacciato da ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] Gino Arrighi, a cura di R. Franci - P. Pagli - L. Toti Rigatelli, Siena 1996, pp. 251-275; S. Giuntini, Gabriele Manfredi e l’insegnamento della matematica a Bologna nel XVIII secolo, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXIX (2009), 2 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] anni tra Reggio e Mantova, veniva precisato di non considerare ribelle il F. e i membri della sua famiglia, insieme con Taddeo Manfredi e i suoi. Non si conosce con precisione l'anno della sua morte, da collocarsi tra il 1312 ed il 1315, quando ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nel 1266 tra gli ambasciatori incaricati di recarsi a Napoli presso Carlo d'Angiò dopo la vittoria di quest'ultimo su Manfredi di Svevia.
Fino a quel momento Genova aveva seguito una politica neutrale fra i due contendenti al trono di Sicilia per ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] probabilmente dal Beneventano: tra i vari frati presenti come testimoni a una donazione fatta il 28 giugno 1251 da Manfredi Lancia al vescovo di Orvieto (il domenicano Costantino dei Medici), compare infatti un Troiano, proveniente proprio da quel ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] orientale, LXXVII (1981), 2-3, pp. 209-276; Iid., Un carteggio inedito tra il matematico palermitano G. S. e Gabriello Manfredi, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, III (1983), 1, pp. 19-35; A.M. Mercurio - F. Palladino - N. Palladino ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...