• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2214 risultati
Tutti i risultati [2214]
Biografie [1073]
Storia [772]
Arti visive [186]
Religioni [147]
Letteratura [151]
Diritto [90]
Geografia [57]
Europa [55]
Cinema [58]
Storia per continenti e paesi [44]

MANFREDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ludovico Isabella Lazzarini Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] 1412-13 dunque si affrontarono su due diversi livelli Gregorio XII e Giovanni XXIII, il M. e Gian Galeazzo: per i due Manfredi (in particolare per il M.), la posta in gioco era la Val di Lamone, in questo caso probabile chiave della dominazione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Francesco (Astorgio IV) Isabella Lazzarini Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] a Faenza. Sanuto narra che il M. era sostenuto anche da Giovanni Bentivoglio: "Miser Zuan Bentivoy da Bologna à sublevato certo bastardo di Manfredi fo fiolo dil signor Galeoto di Faenza per non vi esser altri" (V, p. 70). Il 26 ott. 1503 i Dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GALEOTTO MANFREDI – CATERINA SFORZA – CESARE BORGIA

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] 4 figli. Ritiratosi a Bosco Marengo, vi morì il 20 sett. 1916. Fonti e Bibl.: Bosco Marengo, Arch. privato della famiglia Manfredi; necr., in Arch. di ottalmologia, XXIII (1916), pp. 405-410; in Annali di ottalmologia e clinica oculistica, XL (1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Barbara Isabella Lazzarini Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444. Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] Stato del conte Gerolamo Riario, signore di una Imola già manfrediana e nipote di Sisto IV, e la stessa signoria dei Manfredi su Faenza sparì a opera di Cesare Borgia, figlio di Alessandro VI), innervati in una regione sempre più appetita dai poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO FERRUCCI – CASTEL SAN PIETRO – LUDOVICO GONZAGA

MANFREDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] 1977, pp. 264, 411 s., 414, 416, 438-440, 448; VIII, a cura di H. Butters, ibid. 2001, p. 171; A. Messeri, Galeotto Manfredi, signore di Faenza, Faenza 1904, pp. 1-8; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, s.v.; P. Zama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberghettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberghettino Isabella Lazzarini Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di Malatesta Malatesta detto [...] quadro signorile romagnolo, aprendo spazi alla turbolenta intraprendenza di vari attori non protagonisti sulla scena. Primo fra tutti, il Manfredi. Fra il 9 e il 10 luglio 1327, approfittando dell'assenza del padre, a Bologna, e della permanenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Bartolomeo Giorgia Castiglione Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico. Noto [...] e custode della rinnovata Biblioteca Vaticana. Con un breve del 23 sett. 1481, indirizzato "dilecto filio Bartholomaeo Manfredo scriptori et familiari nostro", il pontefice lo chiamò alla "custodia bibliothece palacii nostri", ribadendo l'incarico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manfredi, Gianfranco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manfredi, Gianfranco Manfrédi, Gianfranco. – Sceneggiatore di fumetti (n. Senigallia 1948). Si mette in evidenza con Gordon Link (1991) per l’Editoriale Dardo. Il suo primo fumetto di successo è Magico [...] vento, un mensile western dai tratti mistici (Bonelli, 1997-2010). È autore della miniserie Volto nascosto (Bonelli, 2007-08) e di una sorta di suo seguito, Shangai devil (Bonelli, 2011-13), oltre ad alcune ... Leggi Tutto
TAGS: SENIGALLIA – FUMETTI

Manfredi, Gaetano

Enciclopedia on line

Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera accademica, prima come dottore di ricerca in Ingegneria delle strutture, poi come ricercatore e successivamente professore in Tecnica delle costruzioni, fino ad assumere la carica di rettore nel 2014. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTROSINISTRA – INGEGNERIA – ANCI

Rizza, Manfredi

Enciclopedia on line

Canoista italiano (n. Pavia 1991), specialista di kayak velocità. Gareggia per l’Aeronautica Militare, agli Europei di Poznań del 2021 e agli Europei di Monaco del 2022 ha vinto la medaglia d’oro nel K-2 200 m. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nel K-1 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – POZNAŃ – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Maschiocentrico
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali