Prefetto (Perfetto)
In senso proprio, si registra in Cv IV XXIX 2 ser Manfredi da Vico … ora Pretore si chiama e Prefetto, magistrato di Roma (" la prefettura di Roma, secondo un decreto di Innocenzo [...] III, apparteneva ai primogeniti della casa Di Vico ", Busnelli-Vandelli); tuttavia il titolo era puramente onorifico, e ad esso non corrispondeva una precisa carica pubblica.
Figurato in Pd XXX 142 fia ...
Leggi Tutto
Verde
Adolfo Cecilia
D. nomina il fiume V. in Pg III 131, ove Manfredi descrive il luogo nel quale il pastor di Cosenza ha fatto trasportare le sue spoglie: Or le bagna la pioggia e move il vento / [...] di fuor dal regno, quasi lungo 'l Verde / dov'e' le trasmutò a lume spento. Il regno è il regno di Sicilia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd VIII ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola quantità lo zinco nelle calamine e nelle blende. Si conoscono pochi minerali di cadmio puri: la greenockite CdS, la otavite (carbonato basico di cadmio col 61,5% di cadmio). In Sardegna si trova ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] -111, n. LXXXIV e n. LXXXVI).
La sua figura, tuttavia, rimane legata anche all’episodio del disseppellimento dei resti di Manfredi presso il ponte Valentino a Benevento e alla traslazione lungo le sponde del Liri, fuori dal regno: azione di evidente ...
Leggi Tutto
coronamento
Amedeo Quondam
Propriamente " l'incoronazione imperiale ", in Cv IV XXIX 2 Potrebbe dire ser Manfredi da Vico... li miei maggiori... meritaro di porre mano a lo coronamento de lo Imperio. [...] Nella sua frase, Manfredi da Vico si riferisce ai suoi antenati che parteciparono ufficialmente alle cerimonie delle incoronazioni imperiali. ...
Leggi Tutto
Feudatario tedesco in Italia (n. 1215 circa - m. 1256 o 1257). Alla morte di Federico II (1250), per suo testamento doveva assistere Manfredi come reggente del regno. Astuto e ambiguo, seppe abilmente [...] (1254) lo nominava baiulo e reggente per Corradino, ma B. cedeva la carica a Manfredi. Passato al papa, che lo nominava gran siniscalco del regno, nel 1255 affrontava Manfredi, che poi lo imprigionava a vita con i fratelli, per fellonia (1256). Nello ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Zaragoza 1977-1990, l. III, cap. 75, p. 678; l. V, cap. 105, pp. 785-786. G. Del Giudice, La famiglia di Re Manfredi, Napoli 1880, pp. 25-27, 32, 155-160; A. Meliarakes, Storia dell'Impero di Nicea e del Despotato d'Epiro (1204-1261), Atene 1898, pp ...
Leggi Tutto
pretore
Il titolo di p. viene attribuito da D. in Cv IV XXIX 2 a Manfredi da Vico (v.). Ma dai documenti relativi al personaggio non risulta che sia stato insignito di tale titolo, né tantomeno siamo [...] tal nome nella Roma medievale. È possibile che D., bene a conoscenza dell'importanza che la carica di p. aveva nella Roma antica, abbia voluto così appellare ser Manfredi de Vico che ora Pretore si chiama e Prefetto per pura amplificazione retorica. ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località di S. Giorgio in der Wiesen presso Schneeberg (Sassonia), dove veniva estratto (gemutet): altre etimologie sembrano meno attendibili. L'Agricola lo ritenne un metallo, e lo chiamò con nome latino bisemutum ...
Leggi Tutto
Tommaso da Faenza (Bucciola)
Fabrizio Beggiato
Giudice faentino citato, insieme col suo concittadino Ugolino de' Manfredi (v.), in VE I XIV 3-4 per essersi allontanato, nelle sue composizioni, dall'uso [...] Torraca ha dimostrato che fu figlio di un Lorenzo anch'egli giudice in Faenza e che non appartenne alla famiglia dei Manfredi. Nel 1267 fu assessore del podestà Giovanni Dandolo a Bologna dove, probabilmente, conobbe Monte Andrea (che in questa città ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...