Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, ma, al ritormo, seguitò gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra queste la botanica. Della sua diligenza fa buona prova il lavoro Flora Marienbadensis, pubblicato nel 1837. Viaggiò ...
Leggi Tutto
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] le sue soluzioni, di color violetto, in presenza di sostanze organiche vengono ridotte a MnO2 con formazione di un precipitato bruno. È un energico ossidante e disinfettante, ma la sua azione è molto superficiale ...
Leggi Tutto
Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione dalla madre, ma rivelò presto natura piena di contrasti. Prese parte nel 1813 alle guerre di riscossa e sposò nel 1823 Elisabetta di Baviera: unione felice, ma senza prole. L'anno stesso intraprese ...
Leggi Tutto
Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, e trascorse i primi anni del matrimonio al castello di Miramare, presso Trieste. Avendo Massimiliano accettato nel 1863 la corona imperiale del Messico, che gli era ...
Leggi Tutto
STRICNINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
.
. C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] vomica (semi della S. nux vomica): si trova pure nella corteccia della falsa angostura, ecc. Stricnina e brucina, quasi sempre associate, sono i due alcaloidi principali di varie specie di Strychnos (loganiacee) ...
Leggi Tutto
IODOFORMIO
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Lo iodoformio, triiodometano, CHI3, fu scoperto nel 1822 da G.-S. Sérullas e considerato come uno ioduro di carbonio: la sua composizione [...] esatta fu stabilita da J.-B. Dumas nel 1824. Si forma per azione dello iodio e idrato potassico sull'alcool, aldeide, acetone, acido lattico, zuccheri, e altre sostanze organiche.
Secondo il metodo Filhol, ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] Compositae) e specialmente nell'Art. maritima e nell'Art. Cina (Fiori di Cina, Semen contra o Seme santo delle antiche Farmacopee).
La santonina è cristallizzata in laminette bianche che si colorano in ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non si svolge più acido cloridrico e non viene assorbito più cloro. In una prima fase l'alcool etilico viene ossidato ad aldeide, che il cloro in eccesso trasforma poi in aldeide triclorurata.
Insieme col ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, da lui chiamata lapis solaris, e nota più tardi sotto il nome di fosforo di Bologna. Il minerale fu per lungo tempo ritenuto una varietà di gesso, fino a che nel 1774 Scheele scoperse che ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] da A. Nobel. Il nome è improprio, poiché i composti che la glicerina forma con l'acido nitrico, non contengono veri nitrogruppi uniti direttamente al carbonio, come si riscontra nei derivati del benzolo. ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...