Nipote (sec. 13º) di re Manfredi, e suo vicario per la Calabria e la Sicilia; espugnò varie città e fortezze (1261). Caduti gli Svevi, tentò invano la sorte con Corradino a Tagliacozzo (1268). ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] ; G. Mezzanotte, Le voci di San Pietroburgo. L’architettura del saper fare neoclassico per gli zar, Milano 2004; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780, in Studi sul Settecento romano, n. 23, Architetti ...
Leggi Tutto
Feudatario (sec. 13º); sostenne prima Manfredi e seguì poi Corradino nella sua infelice spedizione (1267-68). Dopo la battaglia di Tagliacozzo ebbe perciò confiscati i feudi e fu costretto alla fuga; scoppiata [...] l'insurrezione del Vespro (1282), si rifugiò in Sicilia, e diede origine al ramo dei F. di Sicilia ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] del XII Convegno ANIDIS, Pisa 2007, a cura di F. Braga, W. Salvatore, Terni 2007.
E. Cosenza, M. Pecce, G. Manfredi, Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, Milano 2008.
P. Galli, D. Civile, P. Camassi et al., Terremoto de L’Aquila ...
Leggi Tutto
Nato a Genova l'11 ottobre del 1831. Laureatosi in legge a Genova (1854), entrò nel Ministero degli esteri, dove (ottobre 1856) si trovò all'immediata dipendenza del conte di Cavour. Nel 1864 il re Vittorio Emanuele II lo nominò mastro delle cerimonie, ma qualche anno dopo tornò al suo ufficio presso il Ministero degli esteri. Lasciò definitivamente la carriera diplomatica nel 1892, col grado di ministro ...
Leggi Tutto
Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta in casa dell'arciduca Federico, sposò morganaticamente l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando il 1° luglio del 1900, ottenendo nella circostanza il titolo principesco di Hohenberg, ereditario ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). Nel 1869 F. aveva sposato Luisa di Svezia, e dalla loro unione nacquero otto figli, il primogenito dei quali gli succedette sul trono danese come Cristiano X; il secondogenito Carlo era chiamato ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca Federico I e di Luisa, figlia dell'imperatore Guglielmo I, nato a Karlsruhe il 9 luglio 1857, morto a Baden-Baden l'8 agosto 1928. Compì gli studi all'università di Heidelberg, e fu avviato alla vita militare, per la quale conservò sempre predilezione, ma nel 1902 lasciò il servizio attivo. Per la morte del padre succedette al trono granducale. Simpatizzante con i partiti di destra, ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase dal 1855 al '58 all'immediata dipendenza del capo dello Stato maggiore generale Hess; nella guerra del '59 fu capo di Stato maggiore della divisione Reischach, e fu ferito a Magenta.
Durante la campagna ...
Leggi Tutto
Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, conseguì la laurea in giurisprudenza a Giessen (1875). L'anno stesso sposò la contessa svedese von Sandels. L'amicizia di famiglia con Herbert Bismarck indusse l'E. ad abbracciare la carriera diplomatica, ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...