PILOCARPINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Mario BARBARA
. Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] (pilocarpinum hydrochloricum: C11H16N2O2•HCl) in cristalli bianchi, aghiformi o lamellari, inodori, amari, deliquescenti, solubili in acqua.
Piccole dosi di pilocarpina (0,01-0,02 gr.) per bocca o sottocutaneamente ...
Leggi Tutto
Pubblicista e deputato socialdemocratico tedesco, nato a Berlino il 6 gennaio del 1850, da umile famiglia israelita d'origine polacca. Sin dal 1872, seguendo i consigli d'un suo zio, che era redattore-capo della Berliner Volkszeitung, il B. fu attratto alle dottrine marxiste, ed entrato nel giornalismo, fu segretario del Höchberg, che aveva fondato il periodico socialista Zukunft. Soppressa in Germania ...
Leggi Tutto
OLLIVIER, Èmile
Manfredi Gravina
Avvocato e uomo politico, nato a Marsiglia il 2 luglio 1825, morto a Saint-Gervais-les-Bains il 20 agosto 1913. Entrò nella vita politica nel 1848. Dopo la rivoluzione [...] di febbraio, ebbe dal governo provvisorio la nomina a commissario generale delle Bocche del Rodano e del Var e venne investito di poteri quasi illimitati su entrambi i dipartimenti. A Marsiglia e a Tolone ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium maculatum L.
La Cicuta virosa L. (fr. ciguë aquatique o des marais; sp. cicuta acuàtica; ted. Wasserschierling; ingl. waterhemlock) è pianta dell'Europa, della Siberia, dell'America del Nord, rara ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi come apprendista in una selleria locale. Appreso il mestiere, viaggiò per la Germania, e finì con lo stabilirsi in Hannover, dove gli fu presto affidato l'ufficio amministrativo dell'Unione sellai. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. La parentela dei Č. con le famiglie cospicue degli Alberdinskij e dei Dolgorukij diede facile accesso al giovane Č. negli ambienti della grande società russa. In contrasto con il lusso e la leggerezza ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più diffuso degli alogeni ed entra nella costituzione dei primi 16 chilometri di litosfera e idrosfera nelle proporzioni di 0,228%: in natura non si trova mai libero, ma si rinviene sotto forma di acido ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, andava per il foro con una toga bianca (onde il nome di candidato) ed anche imbiancata con del gesso, per attirare l'attenzione del pubblico, distribuendo strette di mano, sovente accompagnato da clienti, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia e in Inghilterra. Entrato nel 1836 nella carriera diplomatica, ricevette una prima destinazione alla legazione sassone in Berlino. Nel 1838 fu trasferito a Parigi, donde passò a Monaco di Baviera, ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] il deterioramento nell'attività lavorativa, scolastica, familiare e l'incapacità da parte del malato di prendersi cura di sé, svolgere una vita indipendente e condurre una buona vita di relazione. La s. ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...