Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, nel 1880. Scrisse con successo in varî periodici, fece parte di comitati direttivi e di consigli d'amministrazione, fu eletto consigliere comunale. Ardente ammiratore di Bismarck, si unì alle pubbliche ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Buttenhasen (Württemberg) il 20 settembre 1875, morto a Griesbach (Baden) il 26 agosto 1921. Laureatosi in diritto costituzionale e in economia sociale, divenne redattore di varî giornali cattolici, e fu eletto al Reichstag nel 1905. Al parlamento, nel partito del centro, avversò fieramente l'amministrazione coloniale del Dernburg (1905-1906) e contribuì a provocare la rottura ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] ha i tre ossidrili fenolici in posizione vicinale (1.2.3. triossibenzene). Fu ottenuto per la prima volta (Scheele, 1786), e tuttora si prepara, riscaldando l'acido gallico: C6H2(OH)3COOH = C6H3(OH)3 + ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo da partecipare direttamente anche al trasporto degli emigranti. Da quel momento ebbe inizio l'attività davvero prodigiosa del B.: fusasi la ditta Carr con la Hamburg-Amerika-Linie, il B. fu nominato ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto anni entrò nella carriera diplomatica. Dopo successive destinazioni a Costantinopoli, a Belgrado, a Pietroburgo, a Londra, al Cairo, ebbe relativamente presto la nomina ad ambasciatore (1908), ...
Leggi Tutto
LICHNOWSKY, Karl Max
Manfredi Gravina
Diplomatico tedesco, nato l'8 marzo 1860 a Kreuzenort (Alta Slesia), morto a Berlino il 27 febbraio 1028. Trentacinquenne, fu nominato consigliere all'ambasciata [...] di Vienna. Dopo aver prestato ancora qualche tempo servizio alla Wilhelmstrasse, il principe L. lasciò nel 1904 la carriera diplomatica e si dedicò all'amministrazione dei proprî beni. Ma nel 1912, per ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò invece presto a studî letterarî, teologici, filosofici, e ad una precoce attività di pubblicista. Inviato dal padre, sempre a scopo d'istruzione commerciale, a compiere un viaggio per l'Italia (primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca di lavoro per varie città della Germania, dell'Austria e della Svizzera, ciò che gli diede opportunità di conoscere gli ambienti delle classi lavoratrici. Nel 1860 si stabilì a Lipsia, e colà ebbe modo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini inglesi del tempo, andò a perfezionare i suoi studî in Germania. L'alta posizione politica del padre gli facilitò nel 1892 l'accesso al parlamento, e, conseguentemente, un rapido progresso nella ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello Augusto a compiere un lungo viaggio al Brasile, del quale egli riunì i risultati scientifici in due volumi, Itinera principum S. Coburgi (Vienna 1883-1888). Nel 1887, durante la turbolenta reggenza ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...